bevisible+
social
  • home
  • news
  • about us
  • clients
  • events
  • press
  • contacts

bev+ Osservatorio

30/10/2012

0 Commenti

 
Immagine

Inventiamo Sogni

L'osservatorio di bevisible+ punta la sua lente su una istituzione della distribuzione italiana "La Rinascente"!
Termine coniato coniato nel 1917 dal poeta Gabriele D'Annunzio che offrì il viatico migliore ai nuovi grandi magazzini in piazza Duomo a Milano in continuo cambiamento e ammodernamento sin dal 1865 anno della nascita di questo moderno modo di distribuire prodotti all'inizio sartoriali. Il Gruppo è oggi guidato da Vittorio Radice che intende, per il suo mandato, trasformare questo marchio nella più "spettacolare" vetrina del made in Italy del mondo. Per far questo egli dice che occorre essere produttori di sogni, generare curiosita', stupore anche nelle cose più semplici. Attrarre talenti, innovazione ed essere culla di creativita'. Sono questi i capisaldi che permettono a questo Brand di fatturare 16.600 euro al MQ, 4 volte di più dei famosi department store internazionali. Una intuizione che ha portato alla creazione del primo "Design Supermarket" un intero piano dedicato ai prodotti che hanno fatto la storia delDesign. Il cosiddetto Reparto Casa non esiste più! perche la gente non vuole più una pentola per cuocere i cibi ma il sogno della pentola, ossia vuole che quella casseruola posa essere un argomento di conversazione da affrontare con gli amici e gli ospiti di casa. Se tutti parlano dell'ultima lampada di Artemide o della sedia di Starck per Kartell in Rinascente si posso comprarle entrambe senza dover andare in due negozi monomarca differenti! Una questione di ottimizzazione.
Un Grande Magazzino deve puntare a creare l'entertainment esponendo le ultime novita' più spettacolari,puntando sul flusso e sulla curiosita' del consumatore....

Il Design Supermarket

Ciò che conta non è solo ciò che si vende ma anche ciò che si presenta per affascinare il visitatore. Il segreto e il mix e le dosi con cui mescolare gli ingredienti. Trovare una borsa firmata vicino ad un tavolo di design o scarpe di tendenza posate accanto ad una poltrona di Cassina può essere una esperienza singolare e forse entusiasmante come la "refund policy" ossia mi restituisci la valigia o le scarpe che hai acquistato e al loro posto prendi la pasta, il vino, un profumo, o mangi al roof garden guardando le guglie del Duomo. In Rinascente tutto questo è possibile! Siamo un luogo di osservazione, di sperimentazione, di gioco e ogni luogo può diventare se ben gestito un "mito" afferma il Vicepresidente Vittorio Radice.
Scelgo personalmente ingredienti e cuochi. Se voglio un reparto minimal scelgo John Pawson se voglio un'area fun e colorata scelgo Aldo Cibic ossia prima cerco l'idea giusta e poi scelgo chi la potra' interpretare al meglio.
Mescolare campi e stili diversi è fondamentale per abbattere la monotonia e la piattezza dei Grandi Magazzini tradizionali. Vendere il lusso vuol dire mescolare abiti accanto a sedie, accanto a bicchieri; il bello deve essere per tutti non solo per coloro che hanno il portafoglio pieno. La formula Hacked far incontrare designer, artisti, performer e produttori ci ha dato molte soddisfazioni e continueremo in questa direzione. Ha partecipato il mondo intero ed è stato bellissimo!
0 Commenti

...Torino si prepara al Design!

29/10/2012

0 Commenti

 
Immagine
In questo Novembre ormai alle porte, Torino si prepara ad ospitare numerosi  eventi che trattano di design e non solo.

Si inizia il 5 novembre  con  la serata inaugurale del TDW  (Torino Design Week) presso Toolbox Coworking , Via Agostino da  Montefeltro 2, Torino. In questa occasione verranno  presentati i progetti del  concorso “Hai un progetto nel cassetto” e una giuria  selezionata  assegnerà, al progetto ritenuto il migliore, un premio di 1.000 €.

Durante la serata verranno proiettati tutti i progetti, che saranno
sottoposti alla votazione dei presenti.

Il 6 novembre inaugura  invece la mostra “12 designer wabi sabi”  presso l’Eglise, via Lagrange 13, vengono presentati oggetti di  design-artigianato informati di semplicità, freschezza (wabi) unite a bellezza  e serenità (sabi).

Dal 7 al 11  novembre Paratissima 8 | c’est moi  che per quest’anno ha scelto di occupare  due locations. Lo scenario principale  dell’evento sarà l’ex M.O.I. in via  Giordano Bruno 181, e il Borgo Filadelfia, che si vedrà invaso nelle vie,  piazze, botteghe e negozi da arte, musica,  performance live ed eventi speciali.  Il quartiere di San Salvario, che ha  ospitato ben quattro edizioni di  Paratissima, quest’anno offrirà invece  i suoi spazi a “Chez San Salvario – il Distretto del Design a Paratissima”. L’occhio attento di paratissima  quest’anno  focalizzerà l’attenzione sulla produzione creativa, nella sua  “capacità di costruire legami tra le persone”.

Terminiamo la  programmazione degli eventi torinesi con Operae,  che inaugura il 9 novembre alle 16 presso la Cavallerizza Reale, via Verdi 9.  Questa è una mostra-mercato dedicata al design autoprodotto, tra i partecipanti 
 studi  di design, designer  artigiani, makers, designer digitali e graphic designer. In  questi tre giorni  uno spazio dedicato all’interno della cavallerizza vedrà una  ricca serie di  incontri e convegni legati al tema dell’autoproduzione “intesa  come pratica  capace di aggiungere nuova progettualità al mondo della creatività  e  dell’imprenditoria.”

0 Commenti

Archivio bev+newsletter 2012

20/10/2012

0 Commenti

 
0 Commenti

TerritorioUomoTerritorio a cura di Walter Vallini e Silvio Valpreda

17/10/2012

0 Commenti

 
Walter Vallini, socio fondatore di bevisible+, e Silvio Valpreda hanno curato la mostra TerritorioUomoTerritorio, un progetto espositivo che vuole mettere in evidenza il complesso rapporto tra un ambiente e le persone che lo
abitano.
La mostra vedrà esposte installazioni di grandi dimensioni, di Takane Ezoe, Fukushi Ito, Fannidada e Matteo Mezzadri, e fotografie, di Tea Giobbio e Mauro Faletti.

Dal 26 ottobre al 25 novembre 2012 presso il Museo Regionale di Scienze Naturali, via Gioliti 36, Torino.
Immagine
0 Commenti

Design Recipes: n. 10 – Tu chiamala Norma

15/10/2012

0 Commenti

 
Ingredienti
(per 6 persone)

Pasta secca, 500 g
Pomodoro maturo per salsa, 1 kg
Melanzane nostrane, n. 4
Basilico fresco, n. 1 ciuffo
Spicchi d’aglio, n. 2
Olio per friggere
Sale e pepe q.b.
Ricotta salata q.b.

Preparazione
Soffriggere l’aglio interro e  aggiungere al soffritto il pomodoro lavato e tagliato a pezzi con qualche foglia di basilico. Aggiustare di sale e pepe e far cuocere a fuoco basso. Quando il pomodoro sarà appassito, toglierlo dal fuoco, passarlo al setaccio e mettere da parte la salsa ottenuta.
Sciacquare le melanzane, togliere il picciolo assieme ad una parte di melanzana, tagliare soltanto una striscia di buccia
praticando un taglio verticale da punta a punta (la buccia deve rimanere, tranne questa striscia). A questo punto bisogna scegliere se tagliare le melanzane a fette o a cubetti, io le preferisco a cubetti il risultato non cambia, quindi
friggerle in abbondante olio e riporle su carta assorbente da cucina.
Cuocere la pasta al dente, amalgamarla con la salsa di pomodoro e servire adagiandovi sopra le melanzane fritte, qualche foglietta di basilico e una bella spolverata di  ricotta salata grattugiata al momento.
 
Buon  appetito!

Immagine
0 Commenti

bev+ Osservatorio

7/10/2012

0 Commenti

 
Immagine

Gli obiettivi degli italiani

Da uno studio del Censis emerge una particolare classifica sugli obiettivi degli italiani, in questo particolare momento "buio" della nostra economia e su cui è interessante riflettere:
43% desidera una vita più sana
40% vorrebbe migliorare i rapporti sociali
39% intende migliorare la propria cultura e informazione
37% vorrebbe più soldi
37% vorrebbe risparmiare di più
35% vorrebbe viaggiare di più
35% vorrebbe un lavoro migliore o trovarne uno
 
Uno scenario in cui emerge un italiano medio che intende sicuramente riqualificare il proprio stile di vita attraverso nuove scelte in cui nonostante la crisi il valore economico non è tra le necessita' prioritarie. Stupisce la considerazione sul lavoro che molto probabilmente non ha ancora aggredito la fascia media e quindi il potere complessivo d'acquisto. Ciò indica, in via di massima, una relativa tranquillita' degli italiani che pensano ad una loro dimensione "sociale" più che individualistica....
Questa situazione è molto interessante perchè allarga la visione economica al sociale e forse per la prima volta dal dopoguerra ad oggi! Perciò nei prossimi anni avremo di fronte un personaggio italiano, figlio di questa contingenza, che si presenta profondamente diverso dall'italiano intraprendente e faccendiere che ha caratterizzato l'economia del nostro Paese sin qui. Bene o male? è questo il dilemma ma sicuramente siamo di fronte ad una Italia più consapevole che il lucro sfrenato, l'egoismo e l'estremo personalismo dei rapporti economici devono essere abbandonati pensando maggiormente all'opera sociale, dove solo tutti insieme si potra' con una oculata solidarieta' comune aiutarsi reciprocamente non a star bene "ciascuno a casa propria" ma a stare un po' tutti meglio, anche se in misura meno eclatante e smodata degli anni "ruggenti" passanti.

Chi è il nuovo consumatore?

Alla luce di questo rapporto è possibile ridefinire il profilo del nuovo consumatore che ridisegna nuovi comportamenti sociali e nuove modalita' di consumo.
Possiamo fare questo declinando il termine consumatore:
Consumato-RE
autonomo
più competente
esigente
sempre più selettivo
disincantato
responsabile
riflessivo
 
Consum-ATTORE
perche èmaggiormente in grado di agire rispetto solo a 10/15 anni fa.

Consum-AUTORE
grazie alle nuove tecnologie web il consumatore moderno è più in grado di generare consenso e dissenso, indirizzare, sostenere o distruggere tendenze.

CON-sumatore
l'attuale consumatore si rende conto che con il suo stile di consumo e le sue scelte rimanda ad un più ampio contesto sociale e passa da essere singolo individuo a parte sociale abbandonando quindi l'essenza di un atto individuale e per questo isolato.

Occorre pertanto rafforzare questa nuova presa di coscienza favorendo acquisti consapevoli e più sostenibili, maggiormente etici insomma e orientati ad un "bene comune" piuttosto che ad un proprio e singolo tornaconto e di questo chiede aiuto ai marchi e alle proposte che il mercato sapra' offrirgli nel prossimo futuro!
0 Commenti

Design Recipes: n. 9 - Salame di Cioccolato

5/10/2012

0 Commenti

 
Ingredienti
(per 8 persone)

Biscotti  secchi (tipo semplice e molto friabile), 300  g
Burro, 150  g
Cioccolato fondente, 200 g
Rum (facoltativo), 2  cucchiai
Uova, 2
Zucchero, 100 g

Preparazione
 Per  iniziare lasciate il burro fuori dal frigorifero in modo che si ammorbidisca a  temperatura ambiente, e intanto sbriciolate i biscotti secchi in un ciotola  capiente. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e lavoratelo con un
mestolo, fino a che diventi cremoso e senza grumi e lasciatelo  raffreddare.
 Quando  il burro sarà abbastanza morbido, lavoratelo con una spatola, aggiungendo a mano  a mano lo zucchero, le uova, il cioccolato sciolto e ormai raffreddato, e se  volete anche il Rum.
 Amalgamate  bene il composto ottenuto e versatelo nella ciotola dove avete sbriciolato i  biscotti, mescolando e amalgamando bene il tutto. A questo punto avete ottenuto  l’impasto per il vostro salame di cioccolato.
 Mettete  l’impasto in un foglio di carta da forno che arrotolerete pressando l’impasto per conferirgli forma cilindrica. Avvolgete poi il salame di cioccolato pressato  nella carta stagnola e mettetelo in frigorifero così avvolto fino a quando sarà  indurito (almeno due o tre ore).
Il  vostro salame di cioccolato è pronto per essere  affettato!

Buon appetito!
Immagine
0 Commenti

Walter Vallini - protagonista di Case&Stili di settembre 2012

30/9/2012

1 Commento

 
Selezionato da Giorgio Tartaro Direttore Editoriale

Genio tra Arte, Design e Architettura

La nota rivista Case&Stili nel mese di settembre ha dedicato la rubrica "Protagonisti" all'architetto e Art-Designer Walter Vallini. Un approfondimento sul suo modo di lavorare, creare e interpretare la commistione tra arte e architettura, elemento indissolubile dei suoi progetti. Un valore unico e sostanziale che infonde alle sue opere una nuova valenza, un prezioso "quid" sostanziale che unisce tra loro l'Arte con il Design e l'Architettura in modo nuovo, originale e appassionante.  
Non un "semplice" professionista ma un originale "Archistar" che fa del suo genius una continua ricerca tra i valori culturali più innovativi, impreziosendo in maniera "poetica" la quotidianita' di dimore, aziende, showroom, mostre-esposizioni, fiere ed edifici. Ogni ambiente che ha ricevuto il suo geniale tocco, respira di sentimento, di emozioni e di valore intramontabile nel tempo, al di la' dei trend e delle mode del momento. Insomma per Vallini ogni progetto è, e può diventare, un'opera d'Arte!

bevisible+4architecture

bevisible+ ringrazia l'Arch. Walter Vallini suo co-fondatore, perchè grazie a lui è in grado di trasmettere ai progetti di riqualificazione degli spazi architettonici, ai progetti di nuove dimore o alle ristrutturazioni di ambienti un sapore nuovo. Un concreto valore aggiunto fondato sui valori dell'Arte e del Design per rendere ogni progetto di bevisible4Architecture un vero capolavoro per i suoi clienti più colti ed esigenti.
bevisible+ rende "visibile l'architettura" attraverso i linguaggi del genio dell'architetto Vallini in cui gusto, essenzialita', poesia formale e preziosismi culturali convivono sapientemente per dare maggior valore al "semplice" progetto. Una passione infusa da questo professionista che fa dell'estensione delle attivita' di bevisible+ nel settore dell'architettura dell'interior design e delle riqualificazioni ambientali, un colto percorso di cultura contemporanea dove spazi, oggetti, luoghi e "non luoghi" diventano dei sogni originalissimi ma con la concretezza dei valori che l'Arte da sempre rappresenta.
1 Commento

Design Recipes n.8 - Spiedini di polpette di pollo

26/9/2012

0 Commenti

 
Immagine
Per 4 persone: 
200gr di cosce di pollo disossate
2 cucchiai di erba cipollina
1 cucchiaio di zenzero
1 cucchiaio si sesamo
1 cucchiaio di salsa di soia
50 ml di sakè
mezzo cucchiaino di peperoncino tritato
25gr di zuccheo di canna

Preparazione 15 minuti; cottura 10 minuti ca

Tritare il pollo e mescolarlo all'erba cipollina la salsa di soia, lo zenzero  e il sakè.
Con le mani umide preparare otto polpette rotonde e infilarli negli spiedi di legno.
Girarli sul barbcue mentre spennellate con lo zucchero di canna fino a cottura ultimata e spruzzatele alla fine con il sesamo. Un pizzico di sale e pepe prima di servire ben calde

0 Commenti

bev+ Osservatorio

24/9/2012

0 Commenti

 
Immagine

L'enigma del consumatore

La voce di spesa per la "casa" è senza dubbio la più importante per gli italiani!
Lo dimostrano i dati ISTAT che registrano una spesa pro-capite di 4.531 euro che per famiglia sale ai primi del 2011 ad euro 10.899. tale spesa è cresciuta vertiginosamente dal 1992 a 2007 di oltre il 105%! ma in netta flessione dal 2007 al 2010 di cui si prevede alla chiusura del 2012 un andamento, nel migliore dei casi stabilizzato. Un sistema di consumi che molto probabilmente non riuscira' a riprendersi con significativita' che dopo il 2014...
Questi non sono consumi! e questo non è il consumatore che conoscevamo.... Il cosiddetto "virus" dell'insicurezza sta costringendo gli italiani a comprimere i consumi, ma li sta rendendo anche più consapevoli. Infatti stiamo prendendo coscienza che consumi e benessere non corrono più su linee parallele. Si tratta quindi di un "nuovo" consumatore consapevole quello italiano che sta più attento al benessere che allo status. Testimonianza di questo "rinnovamento" dei consumatori sono: l'alimentazione bio, gli acquisti a km zero, i gruppi d'acquisto familiari direttamente dai produttori ortofrutticoli, la medicina senza medicine, la frequentazione delle SPA e dei centri benessere, gli orti di citta' etc...Riflettere su questi profondi cambiamenti sostenuti dalla attuale particolare congiuntura economica sfavorevole, conduce ad un ritorno al sentimento di essenzialita' e maggiore utilita' per l'essere umano. ma di questo aspetto ci occuperemo nella prossima edizione dell'osservatorio.
0 Commenti

Walter Vallini e Tea Giobbio a New York!

16/9/2012

0 Commenti

 
Walter Vallini socio fondatore di bevisible+ e Tea Giobbio espongono le loro opere a New York dal 20 settembre al 13 ottobre presso 303 Gallery Studio 520 West 27th Street Suite.
Immagine
0 Commenti

In evidenza...

13/9/2012

0 Commenti

 
Immagine
bevisible+ cerca brillanti Art-Designer da presentare a primarie aziende per sviluppare progetti insieme. Prodotti, Eventi, Mostre sono i progetti che stiamo sviluppando...

Sei interessato...? Contattaci. Grazie!



info@beviibleplus.com
allega CV e quanto sei capace di fare.

0 Commenti

bev+ Osservatorio

13/9/2012

0 Commenti

 
Immagine

L'arcipelago dei consumi.

In questi ultimi anni abbiamo assistito ad una sorta di "isole" di abitudini che ci devono far riflettere. Il concetto di "isola" identifica un fenomeno a se apparentemente isolato e non conforme osservato rispetto al grande mare della "razionalita apparente". Bene allora diciamo subito che alcuni esempi potrebbero essere l'auto di alta gamma o il Suv parcheggiato davanti all'Hard Discount di periferia, oppure indossare capi o accessori vintage insieme con ad indumenti attaulissimi, o ancora la convivenza di elementi di arredo e complementi disegnati da archi-star insieme alla paccottiglia recuperata dalle vecchie cantine... Insomma un dilagante mix tra sacro e profano! Questo arcipelago di innumerevoli situazioni "strane" ed isolate è però in costante dilagare anzi esso steso è diventato "di moda".Il fenomeno è sinonimo di maggiore fluidita' nei comportamenti di minore inibizione negli stili di vita anche contraddittori di ciascuno di noi che può indossare abiti firmati ma vaggiare con una vecchia auto oppure il contrario. Questo sostanzialmente è il nuovo che avanza l'era della contraddizione non più come denuncia di una catarsi comportamentale ma come un nuovo modo di essere.. semplicemente più libero e meno legato agli stereotipi.
Si sta quindi capendo che la strategia operata in questi ultimi anni dell'offerta continua di novita' paga solo relativamente! 
Per gestire questo processo occorre piuttosto ritrovare una migliore qualita' dell'offerta che sia in grado invece di durare più a lungo nel tempo, in modo che gli acquisti diventino piuttosto una sorta di "investimento" piuttosto che un'azione del processo "usa e getta". In sostanza un recupero delle origini una maggiore consapevolezza che il "side solid" degli acquisti può pagare molto di più che una cinica convenienza immediata e che il ritorno al passato, inteso come "cura del bene", dovrebbe essere riscoperto da ciascun consumatore moderno che una volta comperato un prodotto lo cura e tiene bene per farlo durare più a lungo; ma questo potra' avvenire solo se i prodotti smetteranno la ricorsa alla novita' effimera e torneranno a poter essere considerati prodotti di "vera" qualita'!

Quale Italia?

Il rapporto Censis del 2010 ci da un quadro dell'Italia in cui è parecchio incrementata la sfiducia e la difficolta' di vivere la quotidianita'. Quello del 2011 incrementa la dose di questa particolare condizione dell'italiano medio. Il rapporto cita "arrivano quotidiane ondate di paura di fronte all'aggressivita' delle speculazioni sui mercati finanziari e sulla situazione dei nostri conti pubblici rispetto agli altri paesi internazionali". Si ha l'impressione che improvvisamente tutto si sia allontanato anche dalle più ovvie certezze di un tempo come la casa, il lavoro, la previdenza. 
Uno Stato politico ormai assente o meglio presente solo per riscuotere ciò che ha delapidato in decenni di mal gestione. Il cittadino è sgomento quasi svuotato di valori! Assistiamo infatti alla crescita del cosiddetto "indistinto".... dove la marca ha perso il suo mordente nei confronti di prodotti più funzionali e a basso prezzo che qualunquisticamente sono ben sostituibili tra loro. E questo sta accadendo anche per i cosiddetti marchi ombrello come il "made in Italy"! Se tutto è indistinto fra qualche tempo non esisteranno più i valori della differenziazione e le scelte  di acquisto saranno sempre più caratterizzate dalla cosiddetta pragmaticita' e dal cinismo della convenienza sul valore della qualita', dell'immagine o della distinzione e dello stile. 
Un sacrificio valoriale che solo fino a cinque anni fa era impensabile.... è questo sia riassume in quello che il rapporto Censis chiama s-regolazione, ossia una sorta di deregulation dei consumi! Un "virus" che sta attaccando nel nostro Paese sia lo stato sociale in generale che l'individuo singolo. Il nostro sistema politico ritiene che la "cura" sia operare dall'alto in termini di risanamento della finanza nazionale e dei conti pubblici e poi risanare con lo sviluppo il pessimissimo e l'incertezza ormai abbondantemente dilagata. Il prezzo di questo antidoto? la lentezza che causera' ancora parecchi morti tra le piccole e medie imprese! Oppure si potrebbe operare dal basso come sostengono alcuni economisti ossia sul recupero della meritocrazia e sul sostegno alle famiglie e alle imprese per sviluppare crescita, ricchezza e benese ingenerando in breve una migliore autocoscienza e ottimismo.
0 Commenti

bev+ Osservatorio @ Macef 2012

10/9/2012

0 Commenti

 
Immagine
CRISTIAN VISENTIN disegna per PaulGRIMAUD una collezione di borse in pelle da uomo, made in Italy and Handmade.
Sobrietà, stile e senso pratico perchè il design degli accessori fashion deve portare ad avere un prodotto bello, ma soprattutto funzionale, per esser portato con disinvoltura in ogni occasione. Per l'uomo metropolitano, professionista, sempre di corsa, con il tempo organizzato sino all'ultimo secondo, che sa scegliere per il piacere di essere se stesso con semplicità.


DOROLIFESTYLE presenta la collezione " A R I A ".
Straordinaria collezione minimal di un  studio di giovani creativi torinesi: DORO design. Il colore da forma a linee eteree di metallo che tracciano la forma e che danno così consistenza all'oggetto.
La forma semplice nasconde lo studio approfondito di ogni singolo elemento che conferisce all'oggetto la sua funzione.
Leggero nello spazio, essenziale nella funzione. Un ottimo connubio tra creatività e funzionalità.
 

IDIHADESIGN e il sistema doccia da esterni LOOP, design Diego Granese, partner Visentin Spa.
Non poteva sfuggire all'osservatorio di BEVISIBLE+ questo oggetto avveniristico, una sorta di "Stargate" del piacere e del relax.
Il disegno ha saputo unire una linea pulita e avvolgente alla tecnologia, offrendo così un' oggetto dal design minimale in grado di fornire tanto piacere funzionale a chi avrà la fortuna di usarla...!

OFFICINA DELLA PIETRA, design Roberto Morosin.
Apparentemente solo una questione di colore...ma c'è molto di più nella nuova linea di "Officine della Pietra" by Ronimarmi. Tecnologia applicata agli oggetti in pietra, alla conoscenza dell'acqua, degli ambienti abitativi e molto di più ancora...
Il design e lo stile danno nuova forma alla pietra!

Paola Paronetto, ceramic creation.
Il mondo delle ceramiche necessita di continue novità. Le collezioni di Paola Paronetto rappresentano l'intuizione che la semplicità e lo stile possono sempre convivere insieme...! 

0 Commenti

Nasce l'osservatorio bevisible+

8/9/2012

0 Commenti

 
Immagine
Nasce l'osservatorio bevisible+! E' da tempo che sentiamo l'esigenza di cogliere e capire meglio la situazione che si sta delineando attorno a noi: il mercato, i gusti, le tendenze e gli scenari economici presenti e futuri di vari settori...
Non possiamo essere "visibili" o meglio "diversamente visibili" se non cogliamo gli spunti di ciò che è nell'aria. Per questo abbiamo coinvolto partner eccellenti, come universita', centri di ricerca, professionisti e analisti e abbiamo messo in campo, per completare il progetto, la nostra esperienza e competenza nel settore del marketing, dell'economia e attingeremo alle nostre conoscenze dei mercati di cui tratteremo di volta in volta. 
L'osservatorio vuole essere più che un servizio un appuntamento periodico con cui riflettere su temi di attualita', riportare fenomeni dal mondo e curiosita' che coinvolgono il nostro modo di vivere, consumare o fare acquisti, e non ultimo sugli scenari di business e le moderne modalita' di fare impresa.
Ringraziamo sin d'ora tutti i nostri partner che hanno condiviso con entusiasmo il nostro osservatorio che riteniamo utile a tutti coloro che ci consulteranno o che raggiungeremo con le nostre informative dal web o dalla nostra newsletter. Ma soprattutto ringraziamo quanti seguiranno questo nuovo servizio e contribuiranno con le loro osservazioni ed esperienze dirette a farlo crescere nel tempo.
Gli obiettivi iniziali sono due:

Flessibilita' come futuro "modus operandi"

verificare le dinamiche della flessibilita', ossia come interpretarle e come applicarle alla propria realta' d'impresa, domandandoci di quale Italia siamo ospiti e quale Italia è percepita dai mercati internazionali. E' fondamentale verificare le dinamiche della flessibilita' e soprattutto che impatto stanno producendo sulla ciclicita' dei consumi e sulla generazione degli acquisti nel settore design e life style. 

Chiarire gli scenari economici

Comprendere gli scenari attuali e prenderne consapevolezza è il primo traguardo che un'impresa o un operatore economico deve raggiungere per gestire l'ottimo posizionamento della propria attivita' sul mercato. Per questo osserveremo le evoluzioni dell'impiego del web, della multicanalita', del co-marketing, e degli strumenti di promozione cosiddetti oggi "non convenzionali".
0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>
    Choose your language:

    Archivio

    Febbraio 2018
    Giugno 2016
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Dicembre 2013
    Luglio 2013
    Aprile 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011

    Categorie

    Tutto
    Archivio Newsletter
    Avvenimenti
    Bev+osservatorio
    Designrecipes
    Esposizioni
    Esposizioni E Mostre
    Information

    Feed RSS