bevisible+
social
  • home
  • news
  • about us
  • clients
  • events
  • press
  • contacts

December 20th, 2013

20/12/2013

0 Commenti

 
Immagine
bevisible+ entra ufficialmente nel segmento dell'Arte Contemporanea, non solo come progettista e produttore di grandi Eventi nel settore Design ma come referente e competente di servizi per la diffusione e promozione dell'Arte Contemporanea. Negli anni abbiamo raccolto e selezionato oltre 10.000 opere d'Arte Contemporanea che abbiamo promosso attraverso progetti di importanti Mostre, Esposizioni ed Eventi Culturali in Italia e all'Estero. E' una questione di affinita' lavoriamo per il design, l'architettura e l'appeal con la Cultura è conseguente. Ma l'Arte Contemporanea è per noi il fiore all'occhiello.
Il bevisible+ Art.CompetenCenter è un Centro qualificato di servizi integrati e completi, dedicato a clienti/aziende ed investitori pubblici e privati che vogliano COSTRUIRE, GESTIRE e COMUNICARE una Collezione d'Arte! Ecco i suoi 5 fondamentali aspetti:

Immagine
1. Il bevisible+ Art.CompetenCenter ha competenze per CREARE e GESTIRE Collezioni d'Arte. Il progetto è adatto per interlocutori che attraverso un prestigioso mezzo di diffusione della Cultura - l'ARTE - vogliono diventare i nuovi mecenati del terzo millennio. 
Inoltre se qualcuno vuole fare una transazione, possiamo mettere a disposizione una rete di esperti e di Gallerie per individuare il canale più appropriato, oltre allo sviluppo del rendimento economico, per i collezionisti, delle loro Opere d'Arte Contemporanea. 

Immagine
2. Inoltre bevisible+ Art.CompetenCente progetta e realizza Musei aziendali catalogando le opere, costruendo la documentazione contenutistica e progettando le aree architettoniche che lo ospiteranno.
Qualificati curatori, esperti, sociologi e Art-director lavorano in team per realizzare un prodotto unico e irripetibile che sia custode del patrimonio d'Arte Contemporanea aziendale e contribuisca così a qualificare e identificare i suoi prodotti e i suoi marchi. 
Inoltre organizziamo gli eventi e la comunicazione (Progetto Living in Lift per Schindler) per rendere l'operazione viva nel tempo nonchè notiziabile e diffondibile verso i target, i media-relations e i pubblici di maggior interesse. 

Immagine
3. E poi ancora ci sono le partnership con Musei e Gallerie nazionali ed internazionali sviluppate dal bevisible+ Art.CompetenCente, perchè l'Arte è un potente mezzo per aprire una nuova ed efficace dimensione GLOBALE di dialogo con il territorio e il tessuto socio culturale, in grado di mettere in comune un patrimonio di valori che altrimenti sarebbe destinato solo a pochi addetti. La nostra attivita' è seguita da importanti Curatori e Art-Director, che selezionano, fanno acquistare e decidono di vendere le opere di un grande artista e con il ricavato acquistarne altre di promettenti "giovani" talenti. Scoprire e sostenere nuovi talenti è l'attivita' più delicata e stimolante dei nostri progetti, perchè la promozione di questi "nuovi" artisti sono il vero investimento strategico per un'azienda o un interlocutore che voglia intraprendere l'esperienza della costruzione di una importante collezione d'Arte.

Immagine
4. Il bevisible+ Art.CompetenCenter è stato accolto molto bene dalle aziende nostre clienti che avevano l'esigenza di trovare in un unico interlocutore, competenza e una fonte di consulenza strategica, indipendente e oggettiva come il nostro network di professionisti può offrire. Siamo lieti di fornire il nostro sostegno anche attraverso Banche specializzate in finanziamenti mirati in Art-investment.
La nostra consulenza è basata su una consolidata esperienza nel settore dell'Arte Contemporanea ma anche nella ricerca di brillanti talenti emergenti, insomma una sorta di "talent scout", per orientare i nostri interlocutori verso acquisti di promettenti artisti oggetto di miglior investimento.

Immagine
5. Per il bevisible+ Art.CompetenCenter l'Arte Contemporanea è comunque un osservatorio dei cambiamenti culturali e sociali che stanno avvenendo nel mondo... Questo è lo stimolo a ricercare per i nostri clienti, nuove forme di dialogo e linguaggi che li mettano maggiormente in contatto non solo con il mondo della Cultura in generale ma con nuovi interlocutori sociali, nuovi media, nuovi target, e con nuovi strumenti in grado di offrire ai loro Marchi maggior valore.
Diventare precursori di correnti culturali deve essere per i nostri interlocutori l'obbiettivo primario affinchè possiamo essere per loro massimamente utili e produttivi!   

0 Commenti

Nuovo Expo fieristico

24/1/2013

0 Commenti

 
Immagine
bevisible+ è ideatore e organizzatore insieme ad un importante ente Fierisitico italiano di una nuova Fiera del Design... 60.000 metri quadri tutti dedicati al design eccellente!
Sei un designer? un'azienda? e vuoi trovare i business partner giusti? Vuoi entrare in contatto con le eccellenze del mondo del Design e partecipare ad una fiera rivoluzionaria per criteri espositivi e formule di business integrato? Seguici, tra poco saprai di cosa si tratta oppure prenotati su info.bevisibleplus@gmail.com

0 Commenti

...eventi di Design in giro per l' Italia.

23/11/2012

0 Commenti

 
Immagine
Dopo la settimana legata al design tenutasi a Torino, vi vogliamo ricordare due eventi legati al design che si terranno durante questo weeken.

VENEZIA ospiterà l' Open Design Italia, dal 23 al 25 novembre, dedicato al design autoprodotto e di piccola serie. Nato nel 2010, si tratta di un concorso-mostra-mercato internazionale che esplora il panorama nazionale ed internazionale dell'autoproduzione.
    Il filo conduttore di questa edizione sarà la creazione di un'inedita mappa geografica del design autoprodotto: gli oggetti esposti saranno accompagnati da una scheda che ne descriverà la provenienza, proponendo le tradizioni, gli scenari e la storia che ne costituiscono il retroterra culturale ed artistico.
    Presso l'Open Design Italia esporranno i produttori selezionati tramite bando e che presenteranno e venderanno direttamente al pubblico le proprie creazioni.
    Tutti gli oggetti entreranno in lizza per l’assegnazione dei premi Open
Design Italia 2012 (24 novembre ore 15:00, padiglione A dei Magazzini Ligabue), che verranno assegnati da una giuria di professionisti internazionali: Michele Capuani dean IED, consulente Ottagono; Aldo Cibic designer e fondatore del Cibicworkshop; Corrado Facco direttore Fiera di Vicenza; Stefano Micelli professore di Economia e Gestione delle Imprese, Università Cà Foscari, e autore del libro Futuro Artigiano; Alessandro Molinari coideatore di Garagedesign; Joerg Suermann co-fondatore e direttore DMY Berlin; Paolo Ulia designer;  Marco Zito, architetto, professore di Disegno Industriale del prodotto, Facoltà di Design e Arti dello IUAV di Venezia.
    Venerdì 23 Novembre 2012, dalle 12.30 alle 22.00 Sabato 24 Novembre 2012, dalle 10.00 alle 20.00 Domenica 25 Novembre 2012, dalle 10.00 alle 18.00
    L'evento è aperto al pubblico e l'ingresso è gratuito.

PERUGIA ospita una manifestazione organizzata e promossa da Fare Facendo, associazione degli artigiani e del libero ingegno con la collaborazione della Consulta Centro Storico Perugia e gli Operatori commerciali di Via dei Priori.
Anche per questo ultimo weekend del mese, la mostra-mercato, dedicata alle autoproduzioni, al riutilizzo e alla sperimentazione, è così definita:
    FLASH SPACE: locali  inutilizzati ospitano temporaneamente i lavori di  artisti, artigiani e  designer. E’  l’occasione per riaprire al pubblico negozi, fondi, palazzi e chiostri, coinvolgendo tutto il quartiere in nuovi progetti e   contaminazioni.
 1/2 METROQUADRO: le  attività commerciali espongono, in mezzo-metroquadro, i prodotti attinenti allo spirito dell’iniziativa.
    POLVERE DI DESIGN: gli abitanti della via mettono in mostra e vendono oggetti usati che hanno in soffitta e cercano una nuova  vita.
    BOX  AREA: spazio  all’aperto per esporre idee e lavori.

Che siate a Venezia o Perugia ricordatevi sempre che il protagonista sarà sempre e comunque l'oggetto, la ricerca che gli sta dietro e l'autoproduzione che lo crea. Il  frutto del lavoro artigianale ha la capacità di esprimere storia e cultura, creatività ed innovazione, sia che si proponga con un design contemporaneo sia d'epoca.



 

0 Commenti

Walter Vallini - protagonista di Case&Stili di settembre 2012

30/9/2012

1 Commento

 
Selezionato da Giorgio Tartaro Direttore Editoriale

Genio tra Arte, Design e Architettura

La nota rivista Case&Stili nel mese di settembre ha dedicato la rubrica "Protagonisti" all'architetto e Art-Designer Walter Vallini. Un approfondimento sul suo modo di lavorare, creare e interpretare la commistione tra arte e architettura, elemento indissolubile dei suoi progetti. Un valore unico e sostanziale che infonde alle sue opere una nuova valenza, un prezioso "quid" sostanziale che unisce tra loro l'Arte con il Design e l'Architettura in modo nuovo, originale e appassionante.  
Non un "semplice" professionista ma un originale "Archistar" che fa del suo genius una continua ricerca tra i valori culturali più innovativi, impreziosendo in maniera "poetica" la quotidianita' di dimore, aziende, showroom, mostre-esposizioni, fiere ed edifici. Ogni ambiente che ha ricevuto il suo geniale tocco, respira di sentimento, di emozioni e di valore intramontabile nel tempo, al di la' dei trend e delle mode del momento. Insomma per Vallini ogni progetto è, e può diventare, un'opera d'Arte!

bevisible+4architecture

bevisible+ ringrazia l'Arch. Walter Vallini suo co-fondatore, perchè grazie a lui è in grado di trasmettere ai progetti di riqualificazione degli spazi architettonici, ai progetti di nuove dimore o alle ristrutturazioni di ambienti un sapore nuovo. Un concreto valore aggiunto fondato sui valori dell'Arte e del Design per rendere ogni progetto di bevisible4Architecture un vero capolavoro per i suoi clienti più colti ed esigenti.
bevisible+ rende "visibile l'architettura" attraverso i linguaggi del genio dell'architetto Vallini in cui gusto, essenzialita', poesia formale e preziosismi culturali convivono sapientemente per dare maggior valore al "semplice" progetto. Una passione infusa da questo professionista che fa dell'estensione delle attivita' di bevisible+ nel settore dell'architettura dell'interior design e delle riqualificazioni ambientali, un colto percorso di cultura contemporanea dove spazi, oggetti, luoghi e "non luoghi" diventano dei sogni originalissimi ma con la concretezza dei valori che l'Arte da sempre rappresenta.
1 Commento

In evidenza...

13/9/2012

0 Commenti

 
Immagine
bevisible+ cerca brillanti Art-Designer da presentare a primarie aziende per sviluppare progetti insieme. Prodotti, Eventi, Mostre sono i progetti che stiamo sviluppando...

Sei interessato...? Contattaci. Grazie!



info@beviibleplus.com
allega CV e quanto sei capace di fare.

0 Commenti

bevisibe+ a Parigi alla ricerca della "moderna" Art-Design Nuveau!

27/8/2012

0 Commenti

 
bevisible+ vuole scoprire cosa "bolle in pentola" in Europa e fuori dall'Europa; vuole cercare spunti, tendenze nuove e talenti emergenti che saranno i futuri "trasfornatori" della cultura e dello stile di vita sociale. Non si può essere visibili se non si conosce cosa c'è di visibile, per questo che nei prossimi periodi bevisible+ offrira' dei reportage per stimolare questa ricerca culturale e per individuare modalita' ampie di presentazione dei propri designer, marchi e aziende. Un nuovo anzi rinnovato impegno per bevisible+ orientata al mood internazionale.
0 Commenti

Prossimi appuntamenti 

7/8/2012

0 Commenti

 
Immagine
AUTUMN EXHIBITION
bevisible+ sta organizzando in collaborazione con una importante Fiera del Nord Italia, un nuovo Evento di presentazione per giovani aziende e giovani designer da tenersi nel periodo autunnale. L'iniziativa sara' occasione per presentare il meglio dell'autoproduzione di complementi, oggetti per l'arredo e il benessere oltre a mettere in luce verso un ampio pubblico di compratori, prodotti e innovazioni nel segmento Home Design. Da settembre seguite le date e le modalita' organizzative sui nostri network. Per prenotarvi inviateci una mail ai nostri contatti.

PALAZZO DUCALE - GENOVA
bebisible+ portera' la Mostra d'Arte fotografica <Living in Lift> a Palazzo Ducale a Genova. Evento realizzato in collaborazione con la Fondazione di Palazzo Ducale e Schindler Italia dall'08 al 30 novembre, occasione per mostrare oltre 60 opere di eccellente qualita' realizzate da selezionatissimi artisti internazionali. 

CONCORSO D'ARTE NAZIONALE
Dalla Mostra <Living in Lift> nascera' l'iniziativa culturale del Concorso Nazionale per giovani artisti "VERTICALITA'" nata in collaborazione con il Centro Regionale per l'Arte Contemporanea C.R.A.C.), Regione Liguria e la Fondazione Regionale per la Cultura e lo Spettacolo. Le opere selezionate saranno esposte presso la Sala Dogana di Palazzo Ducale a Genova dall'08 al 25 novembre 2012. La Mostra si spostera' poi al CAMeC (Centro di Arte Moderna e Contemporanea) di La Spezia tra gennaio e febbraio 2013.

SPAZIO BEVISIBLE+
Entro fine anno aprira' a Milano lo spazio bevisible+ un luogo di incontro per designer, architetti, arredatori d'interni, appassionati di arte e di design. Qui sara' possibile ammirare oggetti unici e di ArtDesign, sara' possibile incontrare personaggi che hanno lasciato un segno nel modo dello stile, del gusto e dell'arte. Sara' possibile partecipare a incontri, conferenze, seminari, workshop e corsi di formazione. Sara' possibile entrare maggiormente in contatto con la realta' bevisible+ e le sue molteplici attivita' di promozione di marchi, talenti e novita'.

CASTEL DELL'OVO - NAPOLI
bevsibile+ organizzera' dal 22 febbraio al 07 marzo 2013 la nuova Tappa della Mostra <Living in Lift> richiesta dal Comune di Napoli. Cornice la prestigiosa location di Castel Dell'Ovo in cui saranno presentate al colto pubblico, nuove opere e nuovi artisti contemporanei.

FUORISALONE edizione 2013
Dopo il grande successo di quest'anno bevisible+ riapre le prenotazioni per la seconda edizione di Y.E.D! Young Ethic Design! dedicata a giovani talenti designe e progettisiti la nuova ediione sara' ancora più ricca e con interessanti novita'. Inoltre dopo i numerosi riconoscimenti ricevuti, tra cui il  Comune di Milano e la Stampa più autrevole, per l'Evento pubblico Metropol.e.a.f. presentato allo scorso Fuorisalone 2012, stiamo organizzando una nuova Mostra per dare voce alle eccellenze di marchi leader nel settore industriale della sostebilita' architettonica domestica e urbana.

0 Commenti

bevisibleplus@FuoriSalone 2012 - MetrolpoL.e.a.f. (life - energy - ambient & future)

7/4/2012

0 Commenti

 
Sempre all' interno del progetto Ethic more Ethic, bevisible+ presenta una terza mostra, "MetropoL.e.a.f." , che si terrà presso l'Urban Center Milano, in Galleria Vittorio Emanuele 11/12, a due passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala. Con il supporto e la collaborazione di Urban Center Milano e della Regione Piemonte, questa mostra vuole essere una eccezionale vetrina di marchi, aziende e progetti che racconteranno attraverso immagini, video e testimonianze  da protagonisti il loro contributo a migliorare l’ambiente urbano e gli stili  di vita metropolitani. Una riflessione maggiormente consapevole sulla  salvaguardia dell’ambiente urbano e della qualità della vita.

La  Mostra MetropoL.e.a.f.  sarà arricchita da interventi moderati dal giornalista Giorgio Tartaro che  coordinerà una serie di incontri a tema dove interverranno manager aziendali,  architetti, designer ambientalisti e media partner per discutere e confrontarsi  su più aspetti di questo attualissimo tema.

All'interno della mostra saranno presenti anche due installazioni d'arte contemporanea. 

Le aziende che paprteciperanno alla mostra/evento:
Dyson Italia
Fibretec Srl
Gruppo Ivas Spa
Nu  Zoo Robotics
Peugeot Milano Spa
suDesign
 
ARTISTI
Fannidada - Videoinstallazione
Ale Guzzetti  - Robot Art Motion

0 Commenti

bevisibleplus@FuoriSalone 2012 - Le stanze di bevisible+: il Bianco e il Nero - il Corpo e la Mente

4/4/2012

0 Commenti

 
All' interno del progetto Ethic more Ethic, bevisible+ presenta una nuova mostra, “Le  Stanze di bevisible+” che verrà ospitata all'internodella Mostra "Arts and Crafts", curata da Roberto Semprini, che si svolgerà nella ex Chiesa di S.Carpoforo, nel cuore del Brera  Desing District.

“Le  Stanze di bevisible+” rappresentano due ambienti domestici:
la zona pranzo, luogo del corpo, e la zona studio, luogo della mente.

Due ambienti reali  in cui la scelta cromatica del bianco e nero, come nel film “The Artist”, li rende surreali  ed estranei al grande circo mediatico che è quel “festival delle vanità”del Fuorisalone. Questo carattere surreale viene accentuato in entrambi gli ambienti da due  videoinstallazioni.

Gli  oggetti selezionati rappresentano due realtà: una più propriamente artigianale  e l’altra  del design autoprodotto
nel rispetto dei dettami tematici della mostra Arts and Crafts  che  degli oggetti vuole mettere in risalto la loro” ricchezza interiore, le mani di chi lo realizza”.


“Non  avere nella tua casa nulla che tu non sappia utile, o che tu non creda bello”  (W. Morris)

In questi due spazi espositivi verranno esposti prodotti realizzati da:
 Bazzi Design
 Gennaro Comunale
DESIGN PROVVISORIO
Fannidada
Fibretec Srl
 Giuseppe Grella
Mario Pandiani
 Pikta
  suDesign
 Theo Design
 ze123  | industrial designer container
Immagine
Fibretec

L’ azienda altoatesina Fibretec,  dopo un alunga esperienza nel campo dell’illuminazione tecnica, presenta per la prima volta una collezione di lampade d’arredo. Questa collezione disegnata da Walter Vallini e Giulia Girotto nasce dalla collaborazione tra bevisible+ e fibretec.

 La cultura tecnologica dell’azienda è al centro del design di questa collezione il ledo non è solo più un elemento tecnico, ma diventa il fulcro attorno a cui si  sviluppa il design dell’oggetto.  Le quattro fonti luminose vengono parzialmente avvolte dal colore di corpi in metacrilato.

 La collezione “baby-doll” si sviluppa su tre modelli: la  piantana, che ha un forte valore di elemento di arredamento, l'applique e da  tavolo.

www.fibretec.it

Immagine
PIKTA di Daniela Colombo

"Innamorata dell'espressionismo astratto americano e con sperimentazioni di pittura informale in attivo, un giorno al Mi Art di Milano sono rimasta incantata davanti a una grande tela interamente ricoperta di stucco lavorato a onde. Grezza, senza colori. Si è aperto davanti a me un nuovo mondo. A casa avevo un vecchissimo mobile da buttare e ho pensato di trattarlo come una tela, di caratterizzarlo con un’immagine materica, ricoprirlo di stucco, disegnare forme e segni con spatole e pettini e poi dipingerlo. Dall‘idea, alla realizzazione. Era perfetto. Ora, come proteggere i colori? Sapevo dell’esistenza della resina come ausilio alla pavimentazione. E così ho seguito, unica donna in un gruppo di muratori, un corso di posa. Poi ho  rivestito il mobile. Il risultato è stato eccellente. In questo modo è nata la “mia” tecnica."

All'interno della mostra "Le stanze di bevisible+" PIKTA presenterà delle creazioni realizzate in collaborazione con bevisible+: disegnate da Walter Vallini e Giulia Girotto e realizzate dalle mani esperte di PIKTA.
Gli oggetti sono caratterizzati dal movimento di elementi vari e sottili che caratterizzano i quattro o più fronti. La finitura di superficie è quella tipica delle produzioni PIKTA, stucco materico e resina lucida che lo avvolge.
A differenza delle produzioni molto colorate solitamente realizzate da PIKTA, in questo caso si è scelto di realizzare gli elementi in versione monocromatica per elatare al massimo le forme snelle degli oggetti.

Ora non resta che scoprire queste nuove creazioni visitando la mostra!

www.pikta.eu

Immagine
suDesign

è un'azienda che produce arredi che si contraddistinguono per l'essenzialità del design e l'artigianalità della lavorazione dei materiali impiegati. Propone mobili, complementi d'arredo, lampade, frutto di un profondo lavoro di ricerca e sperimentazione, utilizzando materiali tradizionali reinterpretati sia nella finitura che nel modo stesso di essere presentati ed accostati tra loro. La lunga esperienza maturata negli anni nel campo della progettazione di interni dagli architetti Jandoli e Pisapia, è confluita nell'idea di commercializzare elementi di arredo e di illuminazione, solitamente progettati e realizzati su misura per singoli committenti. Da qui la scelta di produrre mobili, oggetti, tavoli, lampade, in modo da disporre di una collezione di arredi che coniuga la tradizione della lavorazione artigianale alla razionalità della produzione in serie in un continuo e proficuo confronto tra azienda, designer, artigiano e cliente. Il processo ideativo/produttivo viene sviluppato dallo studio di forme e geometrie, alla scelta di materiali, dagli schizzi progettuali alla realizzazione del prodotto, attraverso un modus operandi che mira a controllare tutte le diverse fasi sino ad arrivare alla definizione di un prodotto studiato fino nei minimi dettagli. Il nome suDesign evidenzia la volontà di proporre un repertorio di arredi "suMisura", oggetti esclusivi, di alto livello qualitativo, caratterizzati dall'originalità del progetto, e dal minuzioso controllo del processo produttivo. Una produzione della massima flessibilità che ragiona in maniera industriale mantenendo la sua vocazione artigianale.

www.sudesign.it

Immagine
Theo Design

è un laboratorio artistico-artigianale, punto di incontro di designers, artisti ed architetti, luogo di confronto di esperienze creative  e di ricerca.
Theo design mantiene e sviluppa una identità dedicata alla produzione di oggetti  di design e complementi di arredamento, dove cultura creativa e di progetto,
sapienza artigianale e decorazione di alto pregio concorrono a realizzare prodotti di valore e qualità.

Dalla selezione e miscelatura delle migliori e più resistenti argille, alle ricerche su smalti, lustri e materiali, attraverso il gusto e l'esperienza dell'artigiano-artista, prendono vita oggetti nei quali l'accuratezza delle forme, l'attenzione ai particolari,
la raffinata decorazione con lente cotture a gran fuoco ne fanno elementi capaci di ispirare nuove suggestioni e riflessioni.

Per Theo design si tratta, non di seguire esclusivamente logiche di mercato,
quanto di assecondare la propria inclinazione verso progetti di elevato valore artistico capaci di coinvolgere e diffondere il bello nella realtà che ci circonda.

www.theodesign.it

I "nostri designer"

Bazzi Design, Gennaro Comunale, DESIGN PROVVISORIO, Mario Pandiani e ze123  |  industrial design container

li trovate, con le lore schede descrittive, all'interno di un'altra mostra che abbiamo organizzato per il FuoriSalone di Milano 2012: "Young Italy? Y.E.D!"

http://www.bevisibleplus.com/1/post/2012/04/bevisibleplusfuorisalone-2012-i-designer-di-yed.html
0 Commenti

bevisibleplus@FuoriSalone 2012 - Young Italy? Y.E.D! (Young Ethic Design)

3/4/2012

0 Commenti

 
Immagine
La Mostra "Young Italy? Y.E.D!"  sarà realizzata da più installazioni, ciascuna dedicata ad un giovane designer illustrando uno specifico racconto di esperienze e di attività che stanno facendo cambiare, attraverso il contributo di questi attori, il volto e le abitudini del nostro quotidiano. Ciascun intervento sarà concepito come ’’Opera d’Arte”, in grado di comunicare ciascuno un “pensiero etico”.
I designer che parteciperanno con noi a questo evento verranno presentati sia qui sul sito sia sulla nostra pagina Fabook.
Ad oggi, la lista aggiornata dei designer che verranno esposti nella prestigiosa location dell’ Associazione Culturale nuovo C.I.B., zona Brera, Via M. Formentini  n. 10 sono, in ordine di apparizione, secondo il progetto di allestimento della mostra:
  
 ze123 | industrial designer container
Luca Bazzi
NAR
Enrico
Tonelli
Mario Pagliaro
Gennaro Comunale
Roberto Molino
Luca
Bornoffi
Alessandra Borzacchini
Mario Pandiani
Immagine
NAR

L'artista Massimo Ferrando progetta e realizza oggetti caratterizzati da un forte valore simbolico e metaforico che ci rimandano a un passato arcaico e una semplicità
del vivere come reazione alla nostra frettolosa e dilaniata modernità.

Con l'architetto e ricercatrice Alessandra Giacardi dell'università di Genova e Delft (Olanda), collabora al progetto NAR (Nuova Arte Rupestre): oggetti d'arredo artigianali, prodotti unici, di design per la casa e per la persona autoprodotti, ma anche architetture ecologiche e ristrutturazioni atipiche, fra tradizione e innovazione.

Le opere sono da intendersi quali prototipi unici finalizzati alla ricerca, riproducibili su ordinazione in limitata serie con tecniche artigianali o semi artigianali.

www.massimoferrando.it
www.granbego.com


Immagine
Luca Bornoffi

imprenditore, nasce a Mantova il 28 ottobre 1980. Pittore e designer ora, per la sua grande passione si specializza in Interiors presso l’Istituto Europeo di Design di Milano.

I suoi oggetti di arredo si basano su tre concetti molto semplici: Amore profondo per il legno, il riciclo, grande attenzione per l’Ambiente e per la Natura, essendo nato e cresciuto in campagna, da ciò l’idea di utilizzare da sempre materiali naturali e vivi come il legno. I suoi numerosi viaggi all’estero, gli hanno permesso di nutrire la sua curiosità per quello che è diverso, e che pertanto lo attrae, acquisendo sempre di più, nuove tecniche. 

Oggi il nostro designer, vuole presentarci la Salami Chair, che nasce dall’idea di creare una bench, riciclando una vecchia trave in rovere proveniente da un fabbricato rurale ristrutturato nella sua azienda, riadattato per creare una panca, molto pratica, grazie alla presenza di ruote girevoli, e di due sedute ottenute dal recupero di due sedie.

www.lucabornoffi.com

Immagine
Mario Pandiani

Nel 2006 Mario Pandiani da inizio allo “STUDIO6m” laboratorio di deprogettazione e realizzazione di mobili e oggetti da arredamento. Lo studio 6m lavora sull’utilizzo di materiali eterogenei, riciclati e di produzione attuale, con un’attenzione particolare alle conseguenze poetiche delle scelte progettuali.

Deprogettazione è il termine che indica la procedura non ortodossa di progettazione,
che abitualmente prende le mosse da dettagli costruttivi o dalle superfici impiegate,
condizionando il processo ideativo e realizzativo che segue le tracce del racconto che
sta alla base dell’ideazione.

I prodotti dello studio6m sono stati esposti o si trovano in vari negozi tra Torino, Milano e Venezia.

www.studio6m.com


Picture
Roberto Molino

Roberto Molino nasce, studia, lavora, crea a Torino: nasce per sfida, Studia come psicologo, ma intanto lavora per otto anni come restauratore di beni architettonici; continua  e si trasforma in pittore di scena sui set cinematografici: il cammino procede e  lui continua a disegnare, dipingere, creare mobili e lampade. Partecipa a
diversi concorsi artistici e di design. Dalla ricerca emergono alcune parole
chiave: arte, manualità, creatività. 

Comincia un nuovo percorso: insegna design/modellazione. Dopo quattro anni, iniziano ad avere un senso il giocare continuo con colori e  materiali, e tutti i lavori manuali, artistici e creativi. Oggi si applica come  creativo-designer. La ricerca
continua.

www.robertomolino.it

Picture
Gennaro Comunale

Attualmente Gennaro Comunale svolge a Napoli la professione di architetto e lavora a Cardito, nel suo laboratorio creativo dove realizza quelle che lo stesso autore definisce oggetti art-design ecocompatibili.

Le opere di questo designer prendono vita nel caos delle sensazioni che la società odierna gli provoca, e nell’ansia di tradurre in forma tali sensazioni, il risultato dei suoi lavori diventa manifesto di forme di art-design alternative e contemporanee del tutto lontane dalla conformizzazione del prodotto industriale.

Le opere sono tutti pezzi unici lavorati a mano. La struttura dei mobili è
realizzata quasi sempre in pioppo (la pioppicoltura è l'unico esempio di
arboricoltura degno di nota in Italia) e spesso nascono dal riutilizzo di legni  di scarto reperiti presso le falegnamerie del luogo.


www.gennarocomunale.com

Picture
DESIGN PROVVISORIO

I progetti, quando partono dalla materia e dalle sue caratteristiche, cercano di rispettarne le qualità fisiche, le potenzialità espressive e la semplicità della forma e dell’esecuzione, con attenzione al riuso dei materiali stessi. L’estetica e la funzionalità vanno recepite con immediatezza, per far sì che l’oggetto disegnato si  inserisca naturalmente nel vivere e nel comportamento quotidiano.

DESIGN PROVVISORIO nasce dalla collaborazione tra Renza Mara Calabrese, Elisa Ferrari e la TRE COLLI s.p.a. , un'azienda che produce spazzole industriali. L'idea di base è quella di creare prodotti che utilizzino materiali disponibili nella stessa azienda, senza che questi vengano alterati, In tal modo, una volta esaurito il compito temporaneo degli oggetti progettati, questi possono tornare alla loro funzione iniziale. Una sorta di trans-design: oggetti e materiali che si trasformano per esigenze momentanee o permanenti a seconda di dove si voglia fermare il processo creativo.

Picture
Mario Pagliaro Design

Dopo una formazione artistica, una laurea in architettura e una serie di esperienze professionali, Mario Pagliaro inizia a pensare degli oggetti in cartone.

Compone i primi modelli i tagliando il cartone con un bisturi, le potenzialità espressive di questo materiale lo stupiscono e così decide di organizzare un laboratorio per la realizzazione dei prototipi. Continuando a lavorare sul design in cartone ha depositato un brevetto per invenzione industriale che consente la realizzazione di mobili in cartone tramite assi di legno e senza utilizzo di collanti.

L’interesse per il design non si è fermato al cartone bensì  lo ha portato all’accurato studio dei mobili smontabili d’emergenza, degli arredi in multistrato tagliato a laser, smontabile e rimontabile velocemente con dei semplici incastri . “Croce” è un sistema che permette la realizzazione ad incastro di mobili in legno tagliato a laser, così costruisce tavoli, sedute, librerie espandibili etc..

www.mariopagliaro.it

Picture
BOLOGNADESIGN di Enrico Tonelli

Bolognadesign nasce nel 2006, fondata da Enrico Tonelli designer eclettico bolognese classe 1980. Il  suo laboratorio è suddiviso in vari ambienti, quali, lo studio dove si elaborano le idee, la zona di produzione dove si concretizzano e l'esposizione per dare la  possibilità ai pubblico di toccare con mano il prodotto ...anche quello sperimentale o più artistico.

Fin dall'inizio l' obbiettivo è stato autoprodurre design inedito coinvolgendo piccole realtà artigianali  per realizzare pezzi unici o in serie limitata, che successivamente possano anche essere realizzati per il grande pubblico. L' amore per i materiali e la costante ricerca ha portato a creare oggetti con svariati usi, ma mai trascurando la sostenibilità della lavorazione in serie. Arredare fuori dal gruppo è una frase che segue il lavoro quotidiano di Enrico che oscilla tra arte, design e artigianato in base anche  all' obbiettivo del momento.

www.bolognadesign.it


Picture
Alessandra Borzacchini

Dal 2007 lavora su progetti di design autoprodotto che riguardano soprattutto tavoli, nei quali compone texture di materiali diversi, ma anche le loro
‘storie’ diverse: piani di legno vecchio, rigenerato in maniera naturale con oli e cere, con applicazioni di metallo, stucco, resina, cocciopesto...

I materiali sono quelli già pronti, a disposizione: di recupero o normalmente provenienti da altri campi di utilizzo, ma portati qui fuori contesto per assolvere ad esigenze funzionali ed estetiche, secondo la filosofia del "ready made".

Insomma, tavoli come piccoli gioielli d'artista, pezzi unici, non formali e compassati, ma con una forte carica di sollecitazioni immaginative e, soprattutto, a prezzi contenuti, grazie all'autoproduzione : perché il "bello" deve essere anche democratico.

Nel 2004 nasce il progetto ORNAMENTS che trova la sua ragione di essere nella convinzione che un approccio
estetico all’ambiente in cui viviamo e lavoriamo non sia meramente superficiale, ma mette in gioco risonanze e consonanze emotive che non si possono trascurare  e senz’altro  agiscono sul nostro benessere psico-fisico.

www.ornaments.it

Picture
ZE123 | Idustrial Designer Container

ZE123 nasce a Napoli nel 2009 dall'unione di 5 giovani progettisti e dalla fusione delle proprie esperienze. Dalla cultura del progetto, al legame con  la propria terra, corre il filo guida, per progetti di industrial design e interior per civili abitazioni, punti vendita e stand fieristici.

Il collettivo ha all'attivo oltre a svariate esposizioni nazionali ed internazionali, l'attribuzione di due premi, il Macef Design Award per “creAzioni giovani” (09/2011), ed il Talents 2012 attribuito dal Messe di Francoforte (02/2012). Attualmente a lavoro sulla realizzazione di nuovi progetti e in attesa di responsi di altri concorsi ai quali sono candidati.

Con BeVisiblePlus il collettivo ZE123 ha collaborato in occasione degli eventi organizzati durante il FuoriSalone 2011, in zona Tortona, e AbitaMi 2011. Per l’allestimento che è stato pensato per il FuoriSalone 2012 presso il Nuovo CIB, gli ZE123 andranno a proporre alcuni dei loro progetti: COCOON, Filippo, Alive Tile e la Burattino su Carillon Lamp.

Parlano di ZE123 e della loro ultima esperienza a Francoforte:

 www.ze123.it

 www.mediaduemila.it/?p=8313

 www.europaregina.eu/international_design_trade_fairs/ambiente-01302012.htm

 www.milanodabere.it/news/design/la_sfida_di_ze123_tra_nuove_espressivita_2743.html

 www.nssmag.com/art-design/2466/ze123-industrial-design-container


0 Commenti

L-A-M-P-A-D-A

17/2/2012

0 Commenti

 
La possibilità di poter collaborare con giovani designer dalle idee brillanti e particolarmente attenti alle nuove tecnologie ci offre l’occasione di prendere in esame gli oggetti del vivere quotidiano, studiarli e apprezzarli, valutandone pregi e difetti.

È stato proprio durante una conversazione con un giovane designer di successo, che abbiamo focalizzato la nostra attenzione su di un oggetto fondamentale per il nostro vivere quotidiano: la lampada.

Bisogna sempre ricordare che dire oggetto vuol dire forma e che dietro ad una forma c’è un designer oppure un team che lavora per creare un oggetto utile, innovativo e, perché no, economico ed ethic.Perché dietro ad un oggetto in apparenza così banale, c’è e ci dev’essere uno studio approfondito. Già nella fase del avant-projet il designer deve aver già chiari nella testa la forma, la fonte luminosa e quella di energia. L’idea di oggetto, come un grande insieme, deve sin dall’inizio contenere tante idee già definite che la costituiscono e la caratterizzano.

Dire lampada non vuol dire solo luce. La lampada può avere mille forme, ma deve essere bella, funzionale ed attenta al risparmio energetico, un aspetto fondamentale.

Dire lampada vuol dire luce intesa non genericamente, ma declinata secondo i criteri di funzionalità, destinazione d’uso ed utenza.

Bisogna sempre ricordare una cosa: non è detto che dall’unione di una bella forma con una fonte luminosa efficiente e ben studiata, possa nascere una lampada funzionale per ogni esigenza.

0 Commenti

Nanotecnologie al servizio dell’ecosostenibilità.

30/1/2012

0 Commenti

 

Se vi fornissero una “vernice  intelligente” , capace di trasformare la luce solare in energia, non vi verrebbe la voglia di spalmarla su qualsiasi superficie?!

Ecco come le nanotecnologie entrano nella vita quotidiana, in campo architettonico, navale, automobilistico…! L’uso di questa vernice potrebbe dare la possibilità di eliminare tutti quegli antiestetici pannelli fotovoltaici che sono spuntati ogni dove in occasione dei vari incentivi. I ricercatori del cSEND della Notre Dame University, negli ultimi 5 anni, si sono specializzati nello sviluppo ed applicazione di nano strutture di biossido di titanio per l’impiego dell’energia solare.

In ambito architettonico, questa nuova vernice permetterebbe interventi in contesti in cui vincoli ambientali e paesaggistici impedirebbero l’adozione di pannelli fotovoltaici. Si potrebbe semplicemente sostituire le comuni vernici con le nuove vernici “fotovoltaiche”, capaci di generare elettricità, l’assenza di silicio permetterebbe anche un’ abbattimento dei costi di approvvigionamento e smaltimento.

Una volta preparato il composto viene applicato su materiali trasparenti semiconduttori.

La scoperta è ancora in fase di sperimentazione,ma gli obbiettivi che i ricercatori si prefiggono sono sia l’abbattimento dei costi di produzione sia il miglioramento dell’efficienza di conversione energetica che attualmente è del 1%.

Restiamo in attesa di dati aggiornati e buone notizie in campo di eco sostenibilità.
Picture
Nanotechnology in the service of sustainability.

If you had a "smart paint" that can transform sunlight into energy, there would not be the desire to spread it on any surface?!

Here's how nanotechnology come in everyday life, in architecture, shipbuilding, automotive ...! This paint can give the possiblility to remove all those unsightly solar panels that appeared everywhere in occasion of various incentives. cSEND of theUniversity of Notre Dame’s researchers, in the last 5 years are been specialized in development and application of titanium dioxide’s nanostructures for exploitation of solar energy.

In architecture field, this new paint allows employments in contexts in which the adoption of photovoltaic panels is forbidden. You can simply replace common paint with new paint "photovoltaics" able of generating electricity, absence of silicon would also allow areduction of  costs about supplying and disposal.

Once prepared, the compound is applied on transparent materials semiconductors.

This discovery is still being tested, but researchers’s target are reduction of production’s costs and improving efficiency of energy conversion [ currently stands at 1%].

Let's remain in waiting of updates and good ecosostenibitily’ news. 

0 Commenti

Fuorisalone 2012

21/1/2012

0 Commenti

 
Da fine mese cominceranno i lavori organizzativi per il prossimo Evento che bevisible+ presentera' a Milano durante la Design Week di aprile.

bevisible+ attraverso il concept Ethic more Ethic presentera’ nel 2012 una serie di Mostre e testimonianze su questo tema e il primo appuntamento sara’ in occasione del prossimo Fuorisalone. bevisible+ promuove il messaggio Ethic more Ethic come un concetto di nuovo life style più corretto e concreto che guarda con speranza al futuro e lo vuole migliore di oggi. Young Italy? Y.E.D! sara’ un Evento/Mostra  realizzato per testimoniare il nuovo impegno del giovane Design Etico: ossia ricercare e proporre oggetti concepiti per migliorare la vita non solo quotidiana ma per migliorare giorno per giorno il nostro ambiente, risparmiare energie ed essere socialmente responsabili per il futuro. 

L’acronimo Y.E.D! è portatore di importanti concetti sui quali si basera’ il futuro della nostra societa’ (gioventu’ – etica – design). Questi valori etici sono  racchiusi nella speranza tutta italiana riposta verso i giovani che da sempre rappresentano la speranza di un Paese che nonostante il nostro contemporaneo momento di crisi economico-sociale, vuole fortemente svilupparsi, crescere e tornare ad emergere nel futuro, proprio attraverso i giovani talenti che condividono questa nuova eticita’ sociale. 
 
Ringraziamo tutti i designer che hanno aderito al Progetto e lo svilupperanno con noi. 
Tenetevi pronti si comincia a lavorare!!! 


Scarica il comunicato stampa nella nostra sezione Press.
Per saperne di più scrivici a info@bevisibleplus.com
Picture
Starting from the end of January we’ll begin the works for organizing the next events that  bevisible+ will present in Milan during the Design Week , April 2012.

In 2012 bevisible+ will show a series of Exhibitions and Events focused on the concept Ethic more Ethic: a new original life style concept looking at the future with the will to improve it! Young Italy? Y.E.D (Youth Ethic Design)! will be a great Event/Exhibition realized to witness the new commitment of the young ethic design world, by proposing some objects made for improve our life and environment too, day by day, saving energy and being socially responsible for the future! 

We warmly thank all designers who will join us developing this project together!
Be ready to start working!!! 

0 Commenti
    Choose your language:

    Archivio

    Febbraio 2018
    Giugno 2016
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Dicembre 2013
    Luglio 2013
    Aprile 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011

    Categorie

    Tutto
    Archivio Newsletter
    Avvenimenti
    Bev+osservatorio
    Designrecipes
    Esposizioni
    Esposizioni E Mostre
    Information

    Feed RSS