bevisible+
social
  • home
  • news
  • about us
  • clients
  • events
  • press
  • contacts

Berlino 28/05 - 1/06  2014  DYM International Design Festival

3/6/2014

0 Commenti

 
Immagine
The DMY International Design Festival is the largest festival of its kind in the field of design and plays an important role as an economic driving force, think tank and creative hub for designers fron Germany and across the world. During the five festival days from May 28 - June 1, 2014 some 150 exhibitors will present more than 500 international and national designers, studios and 15 universities. On a space more than 12.000 M2, visitors of the festival, will get an impression of the latest developments and future trends in the field of design. For the second time the DMY festival is the central event of the Berlin Design Week (May 26 - June 1  2014) that will feature events and exhibitions throughout the city. Design institutions such as the International Design Center of Berlin (IDZ), UdK Designtransfer, Museum of Dinge, FH Postdam, DAD Gallery and official rapresentation such as the Dutch Embassy, the Spanish Embassy, and the Polish Institute and more will feature thematic exhibitions. More exhibitions will take place at Stilwerk, Berlin Glass e.V. as well as in numerous design studios across the city.             

0 Commenti

26.05.2014 Si chiude il bilancio della Mostra ECCELLENZE ILLUMINATE - Accademia di Belle Arti di Brera

26/5/2014

0 Commenti

 
Immagine
Si chiudono ufficialmente i dati sulla Mostra d'Arte e Design che ha presentato i prodotti di prestigiosi marchi dell'industrial design come Opere d'Arte negli spazi pubblici della Pinacoteca di Brera.
Oltre 45.000 visitatori in una settimana di esposizione dall'08 al 13 aprile 2014.
10 grandi Marchi - 10 artisti fotografi - 1 grande Maestro Franco Fontana - 1 location storica culturalmente prestigiosa: l'Accademia di Belle Arti di Brera.
Sono passati un noto direttore editoriale, Paolo Gelmi di Maxim, una nota stilista milanese Veronik, il fotografo di AD, Davide Lovatti e molti, molti altri.
Una intera settimana di incontri, visite, e scambi tra imprenditori, buyers, architetti, designer e giornalisti.
Interessantissimi anche gli otto progetti degli studenti più talentuosi di Brera che hanno presentato originali idee illuminate da intellettualita', ricerca e soprattutto forte impegno di questi giovani talenti.
Un Evento/Mostra di ampio successo per tutti che ha misurato un riscontro sui social media (Facebook) in 4 settimane di oltre 400 <like> ed attualmente ancora in crescita!


0 Commenti

...Torino si prepara al Design!

29/10/2012

0 Commenti

 
Immagine
In questo Novembre ormai alle porte, Torino si prepara ad ospitare numerosi  eventi che trattano di design e non solo.

Si inizia il 5 novembre  con  la serata inaugurale del TDW  (Torino Design Week) presso Toolbox Coworking , Via Agostino da  Montefeltro 2, Torino. In questa occasione verranno  presentati i progetti del  concorso “Hai un progetto nel cassetto” e una giuria  selezionata  assegnerà, al progetto ritenuto il migliore, un premio di 1.000 €.

Durante la serata verranno proiettati tutti i progetti, che saranno
sottoposti alla votazione dei presenti.

Il 6 novembre inaugura  invece la mostra “12 designer wabi sabi”  presso l’Eglise, via Lagrange 13, vengono presentati oggetti di  design-artigianato informati di semplicità, freschezza (wabi) unite a bellezza  e serenità (sabi).

Dal 7 al 11  novembre Paratissima 8 | c’est moi  che per quest’anno ha scelto di occupare  due locations. Lo scenario principale  dell’evento sarà l’ex M.O.I. in via  Giordano Bruno 181, e il Borgo Filadelfia, che si vedrà invaso nelle vie,  piazze, botteghe e negozi da arte, musica,  performance live ed eventi speciali.  Il quartiere di San Salvario, che ha  ospitato ben quattro edizioni di  Paratissima, quest’anno offrirà invece  i suoi spazi a “Chez San Salvario – il Distretto del Design a Paratissima”. L’occhio attento di paratissima  quest’anno  focalizzerà l’attenzione sulla produzione creativa, nella sua  “capacità di costruire legami tra le persone”.

Terminiamo la  programmazione degli eventi torinesi con Operae,  che inaugura il 9 novembre alle 16 presso la Cavallerizza Reale, via Verdi 9.  Questa è una mostra-mercato dedicata al design autoprodotto, tra i partecipanti 
 studi  di design, designer  artigiani, makers, designer digitali e graphic designer. In  questi tre giorni  uno spazio dedicato all’interno della cavallerizza vedrà una  ricca serie di  incontri e convegni legati al tema dell’autoproduzione “intesa  come pratica  capace di aggiungere nuova progettualità al mondo della creatività  e  dell’imprenditoria.”

0 Commenti

TerritorioUomoTerritorio a cura di Walter Vallini e Silvio Valpreda

17/10/2012

0 Commenti

 
Walter Vallini, socio fondatore di bevisible+, e Silvio Valpreda hanno curato la mostra TerritorioUomoTerritorio, un progetto espositivo che vuole mettere in evidenza il complesso rapporto tra un ambiente e le persone che lo
abitano.
La mostra vedrà esposte installazioni di grandi dimensioni, di Takane Ezoe, Fukushi Ito, Fannidada e Matteo Mezzadri, e fotografie, di Tea Giobbio e Mauro Faletti.

Dal 26 ottobre al 25 novembre 2012 presso il Museo Regionale di Scienze Naturali, via Gioliti 36, Torino.
Immagine
0 Commenti

Walter Vallini e Tea Giobbio a New York!

16/9/2012

0 Commenti

 
Walter Vallini socio fondatore di bevisible+ e Tea Giobbio espongono le loro opere a New York dal 20 settembre al 13 ottobre presso 303 Gallery Studio 520 West 27th Street Suite.
Immagine
0 Commenti

...uno sguardo sull'architettura: 13.Mostra Internazionale di Architettura

29/8/2012

0 Commenti

 
Apre oggi al pubblico la 13esima edizione della mostra  internazionale di Architettura della Biennale di Venezia: “Common Ground” porta  la firma del grande architetto britannico David Chipperfield.

 Il direttore della Biennale di Architettura ha spiegato alla  stampa di non voler unire sotto l’etichetta di un unico tema tutti i contenuti,  perché “il senso della mostra viene dato dalle singole costruzioni, prese una a  una” e così il “piano comune” del titolo parla delle “differenti posizioni,  delle differenti anime che si uniscono” sotto il vasto tetto dell'architettura contemporanea.

“Con la scelta di questo tema ho inteso stimolare i miei colleghi  a reagire alle prevalenti tendenze professionali e culturali del nostro tempo  che tanto risalto danno alle azioni individuali e isolate. Ho voluto  incoraggiarli a dimostrare, invece, l’importanza dell’influenza e della continuità dell’impegno culturale, a illustrare idee comuni e condivise le
quali costituiscono la base di una cultura architettonica.”

Molti progetti presentati in mostra sono stati pensati  appositamente per la Biennale e presentati nei formati più svariati: plastici,  elaborati cartacei installazioni, allestimenti interattivi, video,  rappresentando così le varie forme che può assumere il progetto architettonico oggi.

“Agli architetti non ho chiesto cosa fanno, ma qual è il  contributo che danno all'architettura. Perchè abbiamo bisogno degli architetti,  ma questa è un'esposizione di architettura e non di architetti” spiega alla  stampa Chipperfield. “La nostra non vuole essere un'esibizione didattica, ma la testimonianza che l'architettura, oggi, è testimone delle tante differenze geografiche, con modi molto diversi di interpretarla che portano a progetti non  meno forti”.


Oltre alle 55 partecipazioni nazionali, tra cui quattro paesi che  vi partecipano per la prima volta (Angola, Kuwait, Repubblica del Kosovo e  Perù), vi ricordiamo che ci sono anche 18 Eventi Collaterali, selezionati da David Chipperfield ed approvati dal CdA della Biennale.

0 Commenti

Ringraziamo tutti i partecipanti ai nostri 3 eventi del Fuorisalone

4/5/2012

0 Commenti

 
Al termine della Design Week ringraziamo tutti i partner Aziende e Designer che hanno collaborato con noi alla realizzazione dei tre eventi

Brera Design District: Young Design? Y.E.D! (Young Ethic Design)
Brera Design District: Le Stanze di Bevisible+ il Bianco e il Nero il Corpo e la Mente
Galleria Re Vittorio Emanuele II: Metropoleaf  life | energy | ambient | future

Un caloroso grazie a tutti!! e Complimenti a tutti!
Stiamo gia' lavorando ai prossimi eventi....

Seguiteci qui....
0 Commenti

Si chiude Living in Lift

14/1/2012

0 Commenti

 
Oggi 14 gennaio 2012 si è chiusa ufficialmente la Mostra Living in Lift - Brera San Carpoforo. 
Ringraziamo il Centro di Ricerca dell'Accademia di Brera che l'ha ospitata, Schindler Italia che ha dato il suo patroning all'evento culturale e un grazie particolare e riconoscente a TUTTI GLI ARTISTI!  
Today  January 14th 2012 the Exhibition Living in Lift has end- Brera San Carpoforo. 
We warmly thank the Research Center of Brera Academy that hosted it, Schindler Italy for the patronage of this important cultural event and all the ARTIISTS!  

0 Commenti

Grazie a tutti per Living in Lift!

30/12/2011

0 Commenti

 
Cogliamo l'occasione per augurarvi uno strepitoso 2012 e per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato all'inaugurazione della mostra "Living in Lift".
Qui di seguito trovate un estratto video dell'evento. Buona visione.
0 Commenti

15-12-2011 • Living in Lift - Brera

14/12/2011

2 Commenti

 
Vi aspettiamo tutti con piacere!
Picture
2 Commenti
    Choose your language:

    Archivio

    Febbraio 2018
    Giugno 2016
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Dicembre 2013
    Luglio 2013
    Aprile 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011

    Categorie

    Tutto
    Archivio Newsletter
    Avvenimenti
    Bev+osservatorio
    Designrecipes
    Esposizioni
    Esposizioni E Mostre
    Information

    Feed RSS