bevisible+
social
  • home
  • news
  • about us
  • clients
  • events
  • press
  • contacts

Design Recipes: n.6 - Un po' più su

27/2/2012

0 Commenti

 
Ingredienti: 
(per 8 persone)

Cacao in polvere, q.b. ;
Caffe, q.b. per bagnare i biscotti;
Rum, q.b.;
Cioccolato,  in scaglie q.b. per ricoprire il tiramisu;
500 gr di Mascarpone;
6 uova medie;
120 gr di zucchero + 2 cucchiai per il caffè;
400 gr di savoiardi oppure potete anche usare i pavesini.


Procedimento:  
Per prima cosa preparate il caffè, tanto quanto basta per inzuppare i biscotti, versatelo in una ciotola (se volete zuccheratelo a piacere) e lasciatelo intiepidire. Aggiungete poi un goccio di rum, giusto per insaporirlo. Montate i tuorli delle uova insieme a metà dello zucchero fino ad ottenere un bel composto chiaro e cremoso. 
Lavorate poi il mascarpone con uno sbattitore (o cucchiaio di legno) sino ad ottenere una crema senza grumi, sempre sbattendo, unite il composto di uova e zucchero preparato in precedenza. 
Montate ora gli albumi a neve con un pizzico di sale, aggiungete la restante metà dello zucchero e, con un mestolo di legno, uniteli poco alla volta e delicatamente al composto di mascarpone e tuorli ; avrete ottenuto così la crema del tiramisù. 
Adagiate in un contenitore circolare monoporzione i biscotti e iniziate a bagnarli con il caffè; dovranno essere ben imbevuti, ma non completamente zuppi. Dovrete creare uno strato uniforme, quindi dovrete sagomare qualche biscotto sul bordo per dargli la forma circolare. Ricoprite i biscotti inzuppati con uno strato di crema al mascarpone livellandolo con una spatolina; spolverizzate la superficie di cacao amaro in polvere. Disponete poi  il secondo strato di biscotti: se i primi li avete disposti orizzontalmente, questi ultimi poneteli verticalmente. Ricopriteli ancora con crema che poi livellerete. Fate così per tutti  e otto i contenitori. 
Terminata questa operazione spolverizzate con abbondante cacao amaro la superficie dei vostri Tiramisù e aggiungete una manciata di scaglie di cioccolato. Riponete in frigo per qualche ora per far compattare il dolce.

Buon appetito!
Picture
0 Commenti

L-A-M-P-A-D-A

17/2/2012

0 Commenti

 
La possibilità di poter collaborare con giovani designer dalle idee brillanti e particolarmente attenti alle nuove tecnologie ci offre l’occasione di prendere in esame gli oggetti del vivere quotidiano, studiarli e apprezzarli, valutandone pregi e difetti.

È stato proprio durante una conversazione con un giovane designer di successo, che abbiamo focalizzato la nostra attenzione su di un oggetto fondamentale per il nostro vivere quotidiano: la lampada.

Bisogna sempre ricordare che dire oggetto vuol dire forma e che dietro ad una forma c’è un designer oppure un team che lavora per creare un oggetto utile, innovativo e, perché no, economico ed ethic.Perché dietro ad un oggetto in apparenza così banale, c’è e ci dev’essere uno studio approfondito. Già nella fase del avant-projet il designer deve aver già chiari nella testa la forma, la fonte luminosa e quella di energia. L’idea di oggetto, come un grande insieme, deve sin dall’inizio contenere tante idee già definite che la costituiscono e la caratterizzano.

Dire lampada non vuol dire solo luce. La lampada può avere mille forme, ma deve essere bella, funzionale ed attenta al risparmio energetico, un aspetto fondamentale.

Dire lampada vuol dire luce intesa non genericamente, ma declinata secondo i criteri di funzionalità, destinazione d’uso ed utenza.

Bisogna sempre ricordare una cosa: non è detto che dall’unione di una bella forma con una fonte luminosa efficiente e ben studiata, possa nascere una lampada funzionale per ogni esigenza.

0 Commenti

Design Recipes: n.5 - Il Cup8

10/2/2012

0 Commenti

 
Ingredienti:

per 8 cupcakes:
180 gr di zucchero;
150 gr di burro;
2 uova;
300 gr di farina;
250 ml di latte;
1 cucchiaio di essenza di vaniglia;
1/2 bustina di lievito per dolci;
3 cucchiaini di colorante rosso in gel.

per i biscotti:
100 gr di burro;
20 gr di cacao in polvere;
100 gr farina 00;
2 tuorli;
80 gr di zucchero a velo.


Procedimento.
Preparate i biscotti di pasta frolla al cacao. 
Disponete a fontana la farina, il cacao, lo zucchero a velo e il sale, aggiungete poi le uova e il burro freddo tagliato a tocchetti. Amalgamate bene con le mani fino ad ottenere un bel panetto. Coprite il panetto con della pellicola e mettetelo a riposare in frigo per almeno 1 ora. 
Nel frattempo, con uno sbattitore a massima velocità, lavorate a crema il burro ammorbidito con lo zucchero, aggiungete le uova e  continuate a mescolare. Unite al composto, un po' alla volta, la farina setacciata con il lievito, alternandola con il latte tiepido, unito all’ essenza di vaniglia, versato a filo. Aggiungete poi il colorante rosso e mescolate.  Versate l’impasto nei pirottini riempiendo questi ultimi per la metà della loro altezza. Infornate a 180° e cuocete i cupcakes per circa 20 minuti.
Successivamente con un matterello stendete il panetto di pasta frolla con uno spessore di circa ½ centimetro. Tagliate poi i biscotti con le forme che più gradite. Cuocete in forno già caldo a 180° per 10-15 minuti.
Spolverate i cupcakes con zucchero a velo e serviteli accompagnati dai biscotti al cioccolato.


Buon appetito!
Picture
0 Commenti

Design Recipes: n.4 - Il Cubotto

2/2/2012

0 Commenti

 
Ingredienti:

per il risotto:
mezzo litro di brodo di pesce;
10gr di burro;
mezza cipolla;
2cucchiai di olio di oliva;
la punta di un cucchiaino di peperoncino in polvere;
160gr di riso carnaroli;
1bicchiere di vino bianco;
sale q.b.

per il sugo:
una noce di burro;
mezza cipolla;
3-4 cucchiai di brandy;
300g di gamberetti;
2 cucchiai di olio di oliva;
100ml di panna liquida;
4 cucchiai di salsa di pomodoro;
2 rametti di timo fresco;
sale q.b.

Procedimento:
Mettete sul fuoco una casseruola con due cucchiai d’olio ed un po’ di burro e fate imbiondire mezza cipolla insieme a qualche fogliolina di timo. Aggiungete quindi i gamberetti sgusciati e lasciate rosolare il tutto per qualche minuto mescolando.
A metà cottura aggiungete il brandy, fatelo evaporare e aggiustate di sale continuando a mescolare;  aggiungete ora il pomodoro e la panna, mescolate fino ad ottenere un sughetto dal colore rosato, quindi spegnete il fuoco.
Mettete ora il sugo ai gamberetti da parte, ed occupatevi della preparazione del risotto.
In una casseruola abbastanza capiente, mettete il resto dell’olio, il burro e mezza cipolla tritata quindi fatela imbiondire ed aggiungete il riso, che farete tostare. Bagnate il riso con il vino bianco e fatelo sfumare a fuoco vivace;  aggiungete poi, poco alla volta, il brodo di pesce, fino ad arrivare a cottura ultimata.
Poco prima della fine della cottura, aggiungete il peperoncino unite i gamberetti e terminate la cottura.
Togliete il tutto dal fuoco, aggiungete qualche fogliolina di timo fresco, aggiustate il risotto di sale e date ancora una mescolata.

Buon appetito!
Picture
0 Commenti
    Choose your language:

    Archivio

    Febbraio 2018
    Giugno 2016
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Dicembre 2013
    Luglio 2013
    Aprile 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011

    Categorie

    Tutto
    Archivio Newsletter
    Avvenimenti
    Bev+osservatorio
    Designrecipes
    Esposizioni
    Esposizioni E Mostre
    Information

    Feed RSS