bevisible+
social
  • home
  • news
  • about us
  • clients
  • events
  • press
  • contacts

Nanotecnologie al servizio dell’ecosostenibilità.

30/1/2012

0 Commenti

 

Se vi fornissero una “vernice  intelligente” , capace di trasformare la luce solare in energia, non vi verrebbe la voglia di spalmarla su qualsiasi superficie?!

Ecco come le nanotecnologie entrano nella vita quotidiana, in campo architettonico, navale, automobilistico…! L’uso di questa vernice potrebbe dare la possibilità di eliminare tutti quegli antiestetici pannelli fotovoltaici che sono spuntati ogni dove in occasione dei vari incentivi. I ricercatori del cSEND della Notre Dame University, negli ultimi 5 anni, si sono specializzati nello sviluppo ed applicazione di nano strutture di biossido di titanio per l’impiego dell’energia solare.

In ambito architettonico, questa nuova vernice permetterebbe interventi in contesti in cui vincoli ambientali e paesaggistici impedirebbero l’adozione di pannelli fotovoltaici. Si potrebbe semplicemente sostituire le comuni vernici con le nuove vernici “fotovoltaiche”, capaci di generare elettricità, l’assenza di silicio permetterebbe anche un’ abbattimento dei costi di approvvigionamento e smaltimento.

Una volta preparato il composto viene applicato su materiali trasparenti semiconduttori.

La scoperta è ancora in fase di sperimentazione,ma gli obbiettivi che i ricercatori si prefiggono sono sia l’abbattimento dei costi di produzione sia il miglioramento dell’efficienza di conversione energetica che attualmente è del 1%.

Restiamo in attesa di dati aggiornati e buone notizie in campo di eco sostenibilità.
Picture
Nanotechnology in the service of sustainability.

If you had a "smart paint" that can transform sunlight into energy, there would not be the desire to spread it on any surface?!

Here's how nanotechnology come in everyday life, in architecture, shipbuilding, automotive ...! This paint can give the possiblility to remove all those unsightly solar panels that appeared everywhere in occasion of various incentives. cSEND of theUniversity of Notre Dame’s researchers, in the last 5 years are been specialized in development and application of titanium dioxide’s nanostructures for exploitation of solar energy.

In architecture field, this new paint allows employments in contexts in which the adoption of photovoltaic panels is forbidden. You can simply replace common paint with new paint "photovoltaics" able of generating electricity, absence of silicon would also allow areduction of  costs about supplying and disposal.

Once prepared, the compound is applied on transparent materials semiconductors.

This discovery is still being tested, but researchers’s target are reduction of production’s costs and improving efficiency of energy conversion [ currently stands at 1%].

Let's remain in waiting of updates and good ecosostenibitily’ news. 

0 Commenti

Fuorisalone 2012

21/1/2012

0 Commenti

 
Da fine mese cominceranno i lavori organizzativi per il prossimo Evento che bevisible+ presentera' a Milano durante la Design Week di aprile.

bevisible+ attraverso il concept Ethic more Ethic presentera’ nel 2012 una serie di Mostre e testimonianze su questo tema e il primo appuntamento sara’ in occasione del prossimo Fuorisalone. bevisible+ promuove il messaggio Ethic more Ethic come un concetto di nuovo life style più corretto e concreto che guarda con speranza al futuro e lo vuole migliore di oggi. Young Italy? Y.E.D! sara’ un Evento/Mostra  realizzato per testimoniare il nuovo impegno del giovane Design Etico: ossia ricercare e proporre oggetti concepiti per migliorare la vita non solo quotidiana ma per migliorare giorno per giorno il nostro ambiente, risparmiare energie ed essere socialmente responsabili per il futuro. 

L’acronimo Y.E.D! è portatore di importanti concetti sui quali si basera’ il futuro della nostra societa’ (gioventu’ – etica – design). Questi valori etici sono  racchiusi nella speranza tutta italiana riposta verso i giovani che da sempre rappresentano la speranza di un Paese che nonostante il nostro contemporaneo momento di crisi economico-sociale, vuole fortemente svilupparsi, crescere e tornare ad emergere nel futuro, proprio attraverso i giovani talenti che condividono questa nuova eticita’ sociale. 
 
Ringraziamo tutti i designer che hanno aderito al Progetto e lo svilupperanno con noi. 
Tenetevi pronti si comincia a lavorare!!! 


Scarica il comunicato stampa nella nostra sezione Press.
Per saperne di più scrivici a info@bevisibleplus.com
Picture
Starting from the end of January we’ll begin the works for organizing the next events that  bevisible+ will present in Milan during the Design Week , April 2012.

In 2012 bevisible+ will show a series of Exhibitions and Events focused on the concept Ethic more Ethic: a new original life style concept looking at the future with the will to improve it! Young Italy? Y.E.D (Youth Ethic Design)! will be a great Event/Exhibition realized to witness the new commitment of the young ethic design world, by proposing some objects made for improve our life and environment too, day by day, saving energy and being socially responsible for the future! 

We warmly thank all designers who will join us developing this project together!
Be ready to start working!!! 

0 Commenti

Design Recipes: n.3 - Le Meteore

19/1/2012

0 Commenti

 
Ingredienti 800g Stoccafisso di Norvegia ammollato 200g patate 2 foglie di alloro 200g sedano, carote e cipolle pepe nero in grani 2 chiodi di garofano 1dl vino bianco olio extravergine di oliva ligure sale Preparazione

Procedimento: Riempire una capiente pentola con acqua e metterla a bollire con le foglie di alloro, i chiodi di garofano, le verdure pulite e il vino bianco e il sale. Lasciare bollire per circa 10 minuti, unire le patate con la buccia precedentemente lavate e lo stoccafisso e cuocere per circa 30 minuti. Scolare e privare il pesce dalla pelle e dalle lische, unire le patate sbucciate e passare tutto al mixer con un’aggiunta di olio. E’ possibile presentare la ricetta con dei coni preparati con pasta brik. Oppure si può servire la purea così ottenuta con polenta fresca o con dei crostini.
Picture
0 Commenti

11.01.2012 Visita guidata alla Mostra "Living in Lift" del Top management di Schindler Italia

16/1/2012

0 Commenti

 
Il Top management di Schindler Italia in visita alla Mostra "Living in Lift" presso la prestigiosa location di Brera San Carpoforo - Milano. 
Il Curatore arch. Walter Vallini ha guidato i manager attraverso lo spaccato delle visioni artistiche dei fotografi internazionali che hanno interpretato il "vivere in ascensore".
Presenti tra gli altri:
l'Ammnistratore Delegato e Dir. Generale - Angelo Fumagalli
Dir. Commerciale - Giuseppe Di Feo
Resp. Marketing - Sergio Rossini
Resp. Comunicazione - Miriam De Sanctis
Product Manager Div Ascensori - Mauro Maioli
Responsabile grandi progetti - Alessandro Roversi

Il fotoalbum lo puoi vedere sulla nostra pagina di facebook
The Schindler top management in Italy has visited the Exhibition "Living in Lift" at the prestigious location of  Brera San Carpoforo - Milan. 
The organizer arch. Walter Vallini has shown to the managers the artistic concepts of all the international artist and photographs who have interpreted the “living in lift”
Among the attendees:
CEO - Angelo Fumagalli
Sales manager - Giuseppe Di Feo
Marketing manager- Sergio Rossini
Communication manager - Miriam De Sanctis
Product Manager Div lifts - Mauro Maioli
Special projects manager - Alessandro Roversi

Look at the photo gallery on our face book page!

0 Commenti

10.01.2012 Workshop "Architettura in movimento.... sistemi di mobilita' verticale".

16/1/2012

0 Commenti

 
In chiusura della Mostra "Living in Lift" Schindler Italia ha invitato gli addetti del settore architettura/edilizia al workshop "Architettura in movimento. Nuove tendenze, tecnologie innovative e strumenti a supporto della progettazione dei sistemi di mobilita' verticale" per discutere di questi temi insieme ad un gruppo di professionisti del mondo della progettazione architettonica e ascensoristica. 


Per l'occasione ha moderato il gruppo di lavoro il giornalista Giorgio Tartaro.

Hanno dato il loro contributo sul tema:
arch.Gianluigi Giammetta - Giammetta & Giammetta Architets
arch. Gino Garbellini - Piuarch
arch. Alfonso Femia - (5+1AA)
arch. Walter Vallini - Curatore della Mostra "Living in Lift"
arch. Alessandro Roversi - Responsabile Grandi Progetti Modernizzazioni di Schindler Italia
dott. Mauro Maioli - Product manager ascensori di Schindler Italia

Il workshop è stato ospitato all'interno della Mostra d'Arte contemporanea "Living in Lift", a cura Walter Vallini e Antonello D'Egidio. 

Le riflessioni:
- Studiare e progettare lo "sbarco degli ascensori"
- T.V.M. (Traffic Vertical Mobility)
- Arte del Movimento - l'ascensore e l'Arte
- Ascensore: visita privilegiata dell'architettura
- Ascensore e comfort
- La nuova generazione degli ascensori intelligenti
- Il miglioramento della security
- L'ascensore che si relaziona con il pubblico e "parla con gli utenti"
- L'ascensore e il design per valorizzare l'architettura
- progettare gli ascensori Schindler in 12 mosse sul web


Guarda il video sul nostro canale YouTube. 
Picture
Before ending the Exhibition  "Living in Lift" Schindler Italy has invited the operators in the filed of architecture/construction at the workshop Architecture in progress.... systems of ‘vertical’ mobility". New trends and technologies will be discussed with a group of professionals interviewed by the journalist  Giorgio Tartaro.

Contributors:
arch.Gianluigi Giammetta - Giammetta & Giammetta Architets
arch. Gino Garbellini - Piuarch
arch. Alfonso Femia - (5+1AA)
arch. Walter Vallini – Organizer of the Exhibition  "Living in Lift"
arch. Alessandro Roversi - Special projects manager for Schindler Italy
Dr. Mauro Maioli - Product manager Schindler Italy

The workshop has taken place during the Exhibition of Contemporary art "Living in Lift", organized by Walter Vallini e Antonello D'Egidio. 

These were some of  the themes of the discussion:

- T.V.M. (Traffic Vertical Mobility)
- Art of the movement, art and  the lift
- Lift and comfort
- A new generation of smart lifts
- The improvement in security
- The lift and its relationship with the public

-  The lift and Design
-  How to project the Schindler lifts in 12 clicks on web…….

Look at this video on our  YouTube channel!

0 Commenti

Si chiude Living in Lift

14/1/2012

0 Commenti

 
Oggi 14 gennaio 2012 si è chiusa ufficialmente la Mostra Living in Lift - Brera San Carpoforo. 
Ringraziamo il Centro di Ricerca dell'Accademia di Brera che l'ha ospitata, Schindler Italia che ha dato il suo patroning all'evento culturale e un grazie particolare e riconoscente a TUTTI GLI ARTISTI!  
Today  January 14th 2012 the Exhibition Living in Lift has end- Brera San Carpoforo. 
We warmly thank the Research Center of Brera Academy that hosted it, Schindler Italy for the patronage of this important cultural event and all the ARTIISTS!  

0 Commenti

Design Recipes n.2 - Biscotti Puzzle

11/1/2012

0 Commenti

 
Biscotti Puzzle alla zucca: Ingredienti per circa 30 biscotti piccoli: 120 gr. di purea di zucca, 230 gr. di farina semi-integrale bio (la T80 francese), 50 gr. di fecola di patate, 120 gr. di burro fuso, 120 gr. di parmigiano reggiano grattugiato fresco, 5 gr. di cremor tartato o lievito per dolci non vanigliato. 

Per la purea di zucca, prendete circa 250 gr. di zucca bella soda pulita dalla buccia, semi e filamenti, tagliatela a cubetti e mettetela in una teglia rivestita di carta forno a cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 min. (dipende dalla durezza della zucca). La zucca cotta andrà poi frullata bene. Pesatene 120 gr. per fare i biscotti.
Preriscaldare il forono a 180°. In una grande ciotola setacciare la farina con l’amido e il lievito, aggiungere la zucca frullata, il parmigiano e infine il burro fuso raffreddato. Amalgamare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo e morbido.
Foderare una placca da forno con carta forno. Bagnandovi regolarmente le mani sotto l’acqua formare delle palline di impasto di piccole dimensioni, posizionarle sulla placca un po’ distanti le une dalle altre, schiacciandole un po’ sopra per appiattirle leggermente. Infornare a forno caldo ventilato a 180° per circa 11 minuti. Sfornare e dopo circa 10 minuti far freddare su una gratella. Come tutti i biscotti, anche i biscotti salati alla zucca si conservano chiusi in una scatola di latta o di vetro per qualche giorno.
Picture
0 Commenti

Design Recipes n.1 - La Tazzina di Mortadella

3/1/2012

0 Commenti

 
Da oggi nasce la nostra nuova rubrica denominata Design Recipes. Sono ricette di Design originali che stuzzicano la fantasia e speriamo anche il vostro palato... Non importa se la forma non vi riuscira' come quella che mostreremo, la cosa importante sara' che siano di vostro gusto! 

Tazzina di Mortadella
Prendi un trancio di mortadella spesso circa 4 cm. Forma con la mortadella tanti cilindri, aiutandoti con un tagliapasta di circa 3 cm di diametro. Guarnisci con una goccia di aceto balsamico.  


Picture

0 Commenti
    Choose your language:

    Archivio

    Febbraio 2018
    Giugno 2016
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Dicembre 2013
    Luglio 2013
    Aprile 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011

    Categorie

    Tutto
    Archivio Newsletter
    Avvenimenti
    Bev+osservatorio
    Designrecipes
    Esposizioni
    Esposizioni E Mostre
    Information

    Feed RSS