bevisible+
social
  • home
  • news
  • about us
  • clients
  • events
  • press
  • contacts

Video-clip

Features

bevisible+ realizza eventi di alta e pregevole visibilita' per incrementare la notorieta' e il valore di aziende, marchi, prodotti, artisti, architetti e designer. La professionalita' e la qualita' degli eventi, curati, progettati e prodotti col brand e le strutture di bevisible+ consentono perciò l'opportunita' di poter collaborare con partner di eccellenza e quindi anche realizzare importanti eventi pubblici, voluti dalle Amministrazioni, dagli Enti pubblici sia territoriali che nazionali, nonche' Istituzioni e facolta' accademiche, pregiati Centri di Ricerca, grandi Musei, Gallerie e Fondazioni culturali.
Immagine
La caratteristica dei nostri eventi è quella di essere dinamica, coinvolgere una grande quantita' di pubblico ben selezionato e renderlo non solo spettatore ma anche parte attiva e partecipe dell'Evento come attore protagonista "in primis" della manifestazione. Questo piace molto ai nostri ormai affezionati amici che ci seguono con interesse da anni e piace molto alle aziende che possono contare su uno scambio, intellettuale, e poi anche commerciale con soggetti professionalmente di alto profilo.

CAmeC di La Spezia 15 marzo/14 aprile 2013

2013 - Living in Lift
CAmeC - La Spezia
 

Immagine
> Scarica invito
> Scarica Comunicato Stampa

Dicembre 2013 - Milano Brera Design District.

Immagine
La mostra, della durata di quasi tre settimane dal 3 al 22 dicembre, è dedicata ad oggetti che occupano uno spazio max di 30x30 cm. I lavori, selezionati attraverso il seguente BANDO DI PARTECIPAZIONE, saranno presentati ad un pubblico di appassionati, ai media e alla stampa, e sarà possibile venderli per tutta la durata della manifestazione. Saranno inseriti sul “bev+Design Book 2013”, ciascuno introdotto da un’intervista al designer, che sarà pubblicata anche sul web. Il book sarà presentato nell’ambito della mostra e distribuito in librerie nazionali e internazionali, inviato a studi di architettura e interior design. Al termine della manifestazione sarà selezionato l’oggetto vincitore dell’edizione 2013. Richiedi il bando di partecipazione a: 

info.bevisibleplus@gmail.com, oppure al form dei nostri contacts.

Milano  Fuorisalone 9/14 aprile 2013 - Nuovo CIB Brera Design District .

2013 - FUORISALONE 
Young Italy? Y.E.D! Young Ethic Design

Immagine
bevisible+ presenta la seconda edizione della Mostra/Evento: Young Italy? Y.E.D! (Young Ethic Design) nel cuore del Brera Design District in Via Formentini 10, presso il nuovo Centro Internazionale di Brera particolarissima location culturale milanese situata a ridosso dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Il grande successo di pubblico e dei media della precedente edizione ha dato lo sprone per selezionare un gruppo di designer di talento dalle giovani "idee etiche". Anche quest'anno bevisible+ presentera' al grande pubblico dei Saloni 2013 una selezione di progetti orientati verso la sostenibilita’ responsabile.
bevisibile+ promuove i giovani talenti protagonisti di importanti eventi motivati da temi di tendenza e attualita' di grande interesse mediatico.

OLTRE 30.000 VISITATORI in 5 giorni !! 
> Scarica il Comunicato stampa 

Milano  Fuorisalone 17/22 aprile 2012 - Nuovo CIB Brera Design District .
Immagine

2012 - FUORISALONE 
Young Italy? Y.E.D! Young Ethic Design

In collaborazione con il Nuovo C.I.B Centro Internazionale di Brera - Milano ZONA  Brera - Via Formentini, particolarissima location culturale milanese situata a ridosso dell’Accademia di Belle Arti di Brera, l’intento è di presentare al grande pubblico dei Saloni 2012 una riflessione concettuale sul moderno “mondo urbano” orientato verso la sostenibilita’ responsabile. L’Evento/Mostra: Young Italy? Y.E.D! (Young Ethic Design) vuole essere una eccezionale vetrina di novita’ etiche tutte realizzate da giovani talenti italiani. L’acronimo Y.E.D! è portatore di importanti concetti sui quali si basera’ il futuro della nostra societa’ (gioventu’ - futuro - etica – innovazione e design) che nonostante il nostro contemporaneo momento di crisi economico-sociale, vuole fortemente guardare ai giovani più promettenti per crescere e far tornare ad emergere nel mondo in modo più sostenibile il nome del nostro “made in Italy”. 
> Comunicato stampa ITA  
> Comunicato stampa ENGL 
> Guarda il Video
i numeri dell'evento

_ Milano 8/11 settembre 2011 - Polo Fieristico Rho - Pad. 13.
Immagine

2011 - AbitaMI: la Giovine Italia

_ Presso i Laboratori di AbitaMi – Pad.13, polo fieristico di Rho, bevisible+ presenta uno Spazio allestito secondo l’orgoglio e l’enfasi dell’essere italiani.
Un progetto di primaria attualita’ legato alla promozione di giovani designer, scuole e aziende che hanno voluto presentare al pubblico e agli operatori le loro giovani idee.
Tra i main partners del progetto: Gruppo Smeg, Piazzetta Design, Xorovo Srl, 3G|green garden group, Vistosi Illuminazione, Grella Design.   

I numeri dell’Evento: 20 aziende e professionisti coinvolti, 4 giornate espositive, 36 ore di esposizione, 500 visitatori al giorno, 100 giornalisti, 100 comunicati stampa, 80 press-kit distribuiti, 1.200 inviti, 1.500 brochure distribuite, 15 interviste.

> Scarica il comunicato stampa
> Guarda il Video
Per saperne di più

I video della sezione eventi sono sul canale iTV bevisible+

2020 - Green Building | virtual experience


11 / 12 settembre: Santa Margherita ligure 

2020 - Convegno ReFrame.

Foto
ReFrame invitato da Scenari Immobiliari come futuro organo di comunicazione del settore immobiliare. Una grande vetrina di operatori in cui è stato possibile apprezzare gli inerventi dei maggiori operatori immobiliari e della filiera e dei servizi. Due giorni di lavori di aggiornmento e prospettive future del settore, motore indispensabile per la prossima ripresa economica e sociale del nostro Paese.

25 ottobre: Fusion Art Gallery P.za Peyron 9G - Torino

2019 - La Ceramica per l'architettura

Foto
Il Corso a numero chiuso di 8 ore rilascia 8 crediti formativi. Il Corso è orientato ai progettisti e progettisti d'interni che utilizzano la ceramica come elemento distintivo dei loro progetti. Tecniche, applicazioni e case study presentati da relatori esperti; aziende produttrici dei manufatti e componenti ceramiche illustreranno la tradizione di questo materiale sostenibile e versatile dai molteplici impieghi nel settore design e architettura. La location del Corso una nota Galleria d'Arte contemporanea nel cuore di Torino.

29 novembre: IED Milano Via A. Sciesa, 4

2018 - HOM&ART

Nuovi paradigmi progettuali e contaminazioni culturali tra arte contemporanea, interior-design e architettura.
Foto
Al Workshop parteciperanno come relatori artisti ed esponenti del mondo della cultura e dell’arte contemporanea tra cui il Maestro Ale Guzzetti e professionisti del settore come Walter Vallini architetto e art-design, il dott. Antonello Andrea D’Egidio esperto di marketing e docente IED e l’avv. Dott.ssa Sabrina Fichera esperta di diritto dell’immagine.
Il tema dell’interno architettonico e dell’arredo è inteso sia come spazio fisico raccolto, “confinato” e destinato all'intimità delle forme e delle relazioni, sia come luogo della riflessione, della consapevolezza, del pensiero intorno all'identità unica di coloro a cui è destinato. Ecco perché la sua unicità esclusiva traslata dal mondo dell’arte contemporanea “che non replica.”
​La colta e creativa cornice di IED, storica Scuola di design ha destato l’interesse di molti architetti che parteciperanno all’iniziativa. Un mix di interventi e confronti tra professionisti che esporranno le loro idee progettuali e creative in modo multimediale, raccogliendo lavori di prestigio nel real estate ma anche esempi di insolito relooking e strategie di marketing immobiliare. Un filone di interesse molto importante che coinvolge agenzie immobiliari e investitori, mercato oggi enfatizzato grazie alle tecnologie digitali e ai social-media che hanno permeato anche questo segmento.


21 giugno - 15 luglio 2018 - Torino Museo Mastio della Cittadella

2018 - Interiors 

Una panoramica sull'arte attuale, attraverso le opere recenti di diciassette artisti provenienti da Italia, Francia, Spagna, Germania, ambientate in uno dei luoghi storici più rappresentativi della città di Torino.
Il tema dell’interno architettonico e al plurale degli interni è inteso sia come spazio fisico raccolto, confinato, destinato all'intimità delle forme e delle relazioni, sia come luogo della riflessione, della consapevolezza, del pensiero intorno all'identità e al proprio lavoro.
Installazioni, pittura scultura e fotografa dialogano con uno spazio fortemente caratterizzato dalla funzione difensiva, come è il Mastio della Cittadella di Torino, simbolo di protezione fino all'estremo della chiusura e dell'esclusione.
L’interno protetto e custodito dello spazio è metafora della creatività che nasce dentro i confini di una ricerca, ma che si sviluppa nell’apertura del confronto e della condivisione dello spazio fisico.
Luogo espositivo e opere dialogano dunque, attraverso ambiti diversi, esplorando poli significativi vicini ma non coincidenti: protezione e difesa, intimità e apertura, vuoto dell’architettura e leggerezza dell'arte.
Nella mostra, a cura di Domenico Maria Papa, opere di: Valeria Dardano, Daniele Dell’Angelo Custode, Diego Dutto, Danilo Fiorucci, Octavio Floreal, Barbara Fragogna, Liana Ghukasyan, Tea Giobbio, Stefano Giorgi, Mirsad Herenda, Fukushi Ito, Patricia Lambertus, Aude Lorrillard,
Sebastiano Mortellaro, Nikolina Silla, Walter Vallini, Davies Zambotti.
Foto
LEvento prosegue con un Workshop dedicato agli architetti sulla contaminazione tra interior-design e arte dal titolo HOM&ART. La splendida cornice storica e le opere d'arte contemporanea di artisti internazionali ha destato l’interesse di oltre 100 architetti che parteciperanno all’iniziativa organizzata da bevisible+ e da Copernico Centro Studi specializzata nella formazione professionalizzante in collaborazione con note aziende del design e internior-design tra cui Rezina, Corradi e Scab,

17-22 aprile 2018 - Fuorisalone Biblioteca Umanistica dell'Incornata - Milano

2018 - DAF Design Art Food

“DAF” è una Mostra d’Arte contemporanea, Design e Food, presentata in occasione del Fuorisalone 2018.
Un allestimento museale proposto all’interno di una location storica, nel cuore di Milano: la Biblioteca Umanistica dell’Incoronata nota come la “Libraria agostiniana” della Milano quattrocentesca.
Questo importante spazio culturale è il palcoscenico in cui  interior design, arte e food si incontrano attraverso show-experience, installazioni, performance e percorsi immersivi. Il concept è nato dall’idea di Antonello Andrea D’Egidio e dell’art director Walter Vallini e co-founder di bevisible+ con il contributo del Filosofo Roberto Mastroianni.
Foto

6 aprile 2017 - Design Week Milano i Quaderni di i.Design in collaborazione con IED.

2017 - Design Week IED Bezzecca 

In occasione della Design Week Milanese IED ha ospitato la Worksession indetta e organizzata dai QUADERNI di i.DESIGN sull'attualissimo tema de:
"DesignBrand.retail@media.meeting" un tavolo di lavoro sul moderno riposizionamento comunicativo del retail e sulle sue strategie di fare marca. In questo evento a calendario della prestigiosa Scuola, abbiamo coinvolto importanti marchi come Gallerie Auchan, Mauden, Rosso Garibaldi, D'Egidio&Partners, Alto-Profilo, Spontini, Calorstone etc. Per approfondire e saperne di più visita il sito: quadernidiinteriordesign.weebly.com o clicca sull'immagine.
Foto

23 febbraio 2017 - Opening Vernissage presso CASABRERA Milano - Brera. Prima tappa dei Quaderni di i.Design.

2017 - CasaBrera "AQUA SOUL"

Opening vernissage in CASABRERA, prima tappa dei QUADERNI di i.DESIGN. Abbiamo raccontato lo spazio, lo showroom e il "modus operandi" ad architetti, designer, giornalisti e imprese. Nella suggestiva cornice della rievocazione del mitico Chelsea Hotel di N.Y., attraverso l'arte installativa di Fukushi Ito con la sua Mostra - AQUA SOUL - che ha reso emozionante l'apertura di questo nuovo showroom milanese, unendo mirabilmente arte e design. Per saperne di più visita il sito: quadernidiinteriordesign.weebly.com o clicca sull'immagine.
Foto

26-29 gennaio 2017 - Un nuovo evento nella sezione culturale del Fuorisalone della Fiera di Arte Contemporanea di Bologna, Setup Artfaire.

2017 - Handover

HANDOVER è il passaggio ossia la volontà di dare spazio al progettista o designer verso il senso pittorico/scultoreo dell'oggetto. Esprime il senso profondo della progettazione di art-design, prossima all'Arte contemporanea. Partecipano: Arch. Walter Vallini; Alessandra Borzacchini; Gum Design; Stone Lab Design.
Foto
Hanno preso parte agli Eventi Culturali HANDOVER Setup:
Fabio Lucarelli; Stefano Monti; Paride Leporace; Sergio Ragone; Mattia Palazzi; Samuele Bertinelli; Raffaekko Giulio De Ruggeri; On. Antonio Cesaro; Andrea Cangini; Selvaggia Lucarelli;

12-17 aprile 2016 - Un evento ideato da bevisible+ e Luca Rossetti collaborazione con IED Milano 7 itinerari culturali in occasione della Design Week 2016.

2016 - Tramtram de Milan

Un “Viaggio contemporaneo e immaginario” a bordo del “magico tram milanese” accompagnato da design, arte, musica e buona cucina per illustrare al pubblico del Fuorisalone 2016 il quotidiano “tram tram” di Milano, della sua gente e della sua Cultura.
Immagine

TERME di Milano Fuorisalone Design Week e Fuoriexpo 2015
14 aprile/31maggio 2015 

2015 - AQUAE MUNDI:
Water Design & Art-Event
Il più grande Evento sull'acqua, benessere, microclima, arte, out-door e design attualmente in corso a Milano dal 14 aprile al 31 maggio 2015 insieme a feste, meeting aziendali, incontri, presentazioni, spettacoli e molto altro ancora.... Vi aspettiamo numerosi !!

Immagine
> Calendario Eventi AQUAE MUNDI.

Torino 08 novembre - QC Terme - FusionArt Gallery - Inner Space

2014 - AQUAE MUNDI:
L'Acqua come principio fisico e spirituale "elemento naturale e culturale". 
La Mostra d'Arte Contemporanea per la seconda volta a Torino, approda a QC Terme Torino, alla FusionArt Gallery e presso Inner Space e Para Photo Festival Torino, dall'08 al 30 novembre. 

Immagine
Mostra a cura Roberto Mastroianni e Walter Vallini con la partecipazione di artisti del Gruppo"QUELLI DI FRANCO FONTANA" che si svolgerà presso le seguenti location :

Opening 8 novembre 2014

Fusion Art Gallery fino al 30/11

Innerspace fino al 11/11

Per gli ospiti del QC Terme Torino fino al 30/11

Visual presso Festival Para Photo fino al 10/11

> Scarica il comunicato stampa
> Consulta le bacheche di Pinterest

Milano 07 luglio - Accademia di Belle Arti di Brera

2014 - ECCELLENZE ILLUMINATE: Intersezioni tra arte e impresa e il "nuovo mecenatismo".

Relatori: Antonello Andrea D'Egidio - Filippo De Filippi - Luigi Erba - Roberto Mastroianni - Walter Vallini - Adriana Toti - Cristina Trivellin
Picture
Il meeting focalizza l’incontro tra “anime illuminate” che scelgono di comunicare attraverso l’Arte Contemporanea. Ossia attraverso un linguaggio universale diverso, dirompente e allo stesso tempo prestigioso, che offre “nuove e impensate” aree di dialogo con appassionati, professionisti e opinion leader del settore design e della cultura in generale. E’ questo lo spirito dell’incontro o meglio “l’intersezione” tra Arte e “imprese di eccellenza” che scelgono media eccellenti per comunicare – l’Arte appunto. E in tutto ciò prende forma il cosiddetto “nuovo mecenatismo” ossia l’impresa che non sponsorizza l’Arte ma bensì la sostiene, la stimola, la sviluppa come “missione sociale” dettata dal progresso intellettuale contemporaneo. Aziende, artisti e intellettuali uniti dal “livore” del miglioramento culturale che attraverso Eventi d’Arte formano, magari anche inconsapevolmente, nuove coscienze sociali.
La “luce” diventa il punto fermo di riferimento che illumina menti e oggetti, raccontando le forme attraverso una rappresentazione di chiaroscuri che permettono scenografie “essenziali” senza orpelli superflui in un’epoca contemporanea in cui anche l’eticismo dei costi fa la differenza per i moderni mecenati.

Vercelli 06 giugno/27 luglio 2014

2014 - TRANS-FORMAZIONI la luce e le sue forme

Walter Vallini e Tea Giobbio presentano nello spazio Studiodieci CityGallery le loro opere per la rassegna "Katastrofè. La crisi e le sue forme" a cura del critico d'arte Roberto Mastroianni.
Immagine

Berlin Design Week 26/05 - 1/06  2014

2014 - DMY International Design Festival Berlin  

L'architetto Walter Vallini presenta al DMY di Berlino la sua collezione di lampade di Art-Design e in collaborazione con l'azienda Rezina il nuovo concept design di lavabo rivestito in speciale resina con decorazione artistica impermeabile realizzabile esclusivamente in pezzi unici.
Immagine

Milano  Fuorisalone 8/13 aprile 2014 - Accademia di Belle Arti di Brera - Spazi Pinacoteca.

2014 - FUORISALONE 
Mostra: ECCELLENZE ILLUMINATE
Ligthing Communication in Art&Design

Immagine
Il progetto consiste nell’illuminare oggetti realizzati da Marchi eccellenti e inneggiate a opere d’Arte Contempornea in modo assolutamente nuovo!
Ossia comunicare il Design, lo Stile e il Gusto con la luce! PLAN collabora a questo progetto che bevisible+ ha organizzanto e prodotto in collaborazione con il Centro di Ricerca di Brera, l'Accademia di Belle Arti e il dip. di Design del Politecnico di Firenze, illuminando le eccellenze nelle loro forme, raccontando e valorizzando aspetti non percepibili al semplice sguardo. PLAN & bevisible+ hanno allestito una location d’eccezione concessa in esclusiva e per l’occasione dal Centro di Ricerca del'Accademia di Brera e dal Comune di Milano per comunicare la Cultura, l’Arte e il Design.
Le eccellenze, illuminate da un particolare progetto installativo di lighting design in grado di raccontare gli oggetti, sono state interpretate da - scatti d’Artista dell'atelier del noto Maestro fotografo Franco Fontana - che hanno dato vita ad una Mostra/Evento di raro impatto emozionale a cui è abbinato un prezioso  Catalogo d’Arte fatto di immagini d'Artista, contributi culturali e interviste. Un'opera editoriale di grande valore, distribuita in Italia e all'estero.
Il Progetto, curato dal critico d'arte Professor Roberto Mastroianni, è durato una intera settimana all'insegna dell'Arte, della Tecnologia e dell'eccellenza creativa, dove i marchi delle migliori aziende sono stati visibili ad un pubblico ampio - oltre 45.000 visitatori! - ma al contempo colto e raffinato per tutto il periodo della Design Week di aprile 2014, all’insegna del prestigio culturale e dell’Arte.
Un'occasione unica che ha permesso alle eccellenti icone del Design dello Stile e del Gusto di assurgere a vere Opere d'Arte, innalzate sul "podio" della cultura artistica milanese qual'è la prestigiosa Accademia di Belle Arti di Brera.
> Scarica invito
> Scarica Comunicato Stampa
> Scarica intervista Walter Vallini e Roberto Mastroianni per Rubietterie Stella
> Collegati a Pinterest per la Galleria fotografica

Castel Dell'Ovo e l'Assesorato alla Cultura e Turismo di Napoli 23febbraio/08marzo 2013

2013 - Living in Lift
Castel Dell'Ovo - Napoli

Immagine
> Scarica invito
> Scarica comunicato stampa
> Scarica video 
> Scarica il servizio di RAI 3

Genova Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale 08/30 novembre 2012.  

2012 - Living in Lift & Verticalita' 
Palazzo Ducale - Genova

Immagine
bevisible+ organizza la terza tappa della Mostra d'Arte fotografica Living in Lift
Inaugurazione giovedì 08 novembre ore 19.00

Al gruppo di artisti fotografi, le cui opere compongono la Collezione <Living in Lift>, a Genova Palazzo Ducale si affiancano anche le opere di 12 vincitori del Concorso Nazionale per giovani artisti - VERTICALITA' - in collaborazione con il Museo CameC di La Spezia, ed esposte presso la Sala Dogana.
Immagine
> Scarica invito
> Scarica Comunicato Stampa
> Scarica il Video su Living in Lift
> Scarica il Video su Verticalita'
Per saperne di più

Gli artisti di Living in Lift  presenti a Genova

Immagine
Ringraziamenti

Milano  Fuorisalone 17/22 aprile 2012 - Urban Center Galleria Re Vittorio Emanuele II. 

2012 - FUORISALONE
Metropol.e.a.f.  life | energy | ambient | future


In collaborazione con l’Urban Center di Milano situato in Galleria Re Vittorio Emanuele II 11/12, l’intento è di presentare al grande pubblico dei Saloni 2012 una riflessione concettuale sul moderno “Urban Life Style” presentando progetti, prodotti e iniziative eccellenti per migliorare il futuro “volto” delle nostre citta’. 
Immagine
> Scarica il Comunicato stampa ITA  
> Scarica il Comunicato stampa ENGL   
> Guarda il Video
i numeri dell'evento

Milano, 11/17 aprile 2011. Hotel NHow, Via Tortona 35.

2011 FuoriSalone: ...Naturalmente Design "It's time to green life"

_ Seconda Tappa del concept "…Naturalmente Design".
Dopo Abitare il Tempo presentato a Verona nel precedente settembre 2010, l’anno successivo approda ai Saloni in Via Tortona 35 al NHow Hotel.
Immagine
_ I due aspetti del concept rappresentati durante l’evento sono stati:
1. "Home Green Style”" una nuova dimensione abitativa dove vivere la socialita’ domestica in modo più responsabile.
2. "Natural Design Concept" ossia nuovi oggetti e strumenti di vita quotidiana ispirati alla natura e a un uomo nuovo pronto ad integrarsi perfettamente nell’eco-sistema di cui fa parte.

Tra i main partners del progetto: Schindler Spa, Dyson, Rezina, Chiavari Srl, Gruppo IED, Vistosi Illuminazione, Klone. 

I numeri dell’Evento: 25 aziende coinvolte, 7 giornate espositive, 98 ore di esposizione, 3.400 visitatori al giorno, 120 giornalisti, 250 comunicati stampa, 100 press kit distribuiti, 1.500 inviti, 3.500 brochure distribuite, 25 interviste.

> Scarica il comunicato stampa
> Guarda il Video

Per saperne di più

Milano, 12/19 aprile 2010. Hotel NHow, Via Tortona 35.

2010: FuoriSalone - La Dolce Vita a Milano

_ Nel 2010 ricorre il 50esimo anniversario dell’uscita sul grande schermo
del celebre film “La Dolce Vita” del Maestro italiano Federico Fellini.

Madrina DELL'Evento bevisible+ FRANCESCA FELLINI nipote del regista.
Immagine
_ bevisible+ ha ideato organizzato e prodotto l’evento in occasione del Fuori Salone del Mobile di Milano in collaborazione con la Fondazione Federico Fellini.
Un particolare esperimento che ha riunito prestigiose aziende del settore design, giovani designer e creativi, opere di quotati artisti e noti marchi nel settore food e auto-motive, il tutto legato dalla contagiosa e spumeggiante atmosfera degli anni ’60.

Tra i main partners del progetto: 21St Livingart by Elbi Spa, Key Sbabo Cucine, Rezina, Vallè Italia, Ballarini Spa, Citroen, Vistosi illuminazione.

I numeri dell’Evento: 50 aziende e professionisti coinvolti, 7 giornate espositive,
90 ore di esposizione, 6.000 visitatori al giorno, 250 giornalisti, 250 comunicati stampa,
190 press-kit distribuiti, 1.200 inviti, 5.500 brochure distribuite, 2.500 gadget distribuiti, 40 interviste.

> Scarica il comunicato stampa
> Guarda il Video
> Guarda la Conferenza Stampa (parte I)
> Guarda la Conferenza Stampa (parte II)
> Guarda il Foto shooting
> Partners
Per saperne di più
Choose your language:
Genova - Palazzo Ducale 8/29 maggio 2014

2014 - Mostra Arte-ficio

Immagine
Dall’8 al 29 maggio a Palazzo Ducale, Loggia dei Beati, si è svolta la Mostra storico documentale "Arte-ficio" dedicata al percorso artistico di Ettore Pasculli e Giuliano Galletta. Arte, comunicazione, linguaggi ed iconografie dei poteri dagli anni settanta ad oggi, a cura del prof. Roberto Mastroianni e art-direction dell'architetto Walter Vallini. Una raccolta di documenti, testi e video testimonianze di quant'anni di percorso artistico-culturale. 
> Era Superba

Quelli di 
Franco Fontana

Il gruppo di artisti fotografi che lavorano e collaborano con il grande Maestro italiano della alta fotografia contemporanea, hanno scelto di partecipare al Progetto della Mostra di Arte e Design prodotta da bevisible+:
"ECCELLENZE ILLUMINATE".
Immagine
Franco Fontana
Considerato il grande protagonista assoluto della fotografia del dopo-guerra, Franco Fontana, noto come il "Maestro del Colore", ha opere esposte nei maggiori Musei del mondo. 
"Quelli di Franco Fontana" sono fotografi che hanno partecipato ai workshop del Maestro e che hanno creato e collaborato con lui su progetti fotografici ed editoriali. 

Milano  Fuorisalone 17/22 aprile 2012 - Urban Center Galleria Re Vittorio Emanuele II.  

2012 - FUORISALONE 
Conference Metropol.e.a.f.

coord. Giorgio Tartaro
Sky-LeonardoTV

In occasione e dell'Evento Metropol.e.a.f., bevisible+ e la rivista Ottagono hanno organizzato un incontro tra aziende, referenti pubblici dell'amministrazione milanese ed esponenti scientifici al fine di creare uno scambio di opinioni è idee su progetti relativi al futuro e moderno modo di vivere le Citta' in modo maggiormente responsabile e sostenibile. 
Immagine
> Scarica Invito
> Scarica comunicato Stampa
> Scarica abstract
> Scarica video Conference
i numeri dell'evento

Milano  Fuorisalone 17/22 aprile 2012 - Chiesa San Carpoforo Brera Design District . 

2012 - FUORISALONE 
LE STANZE DI BEVISIBLE+ IL BIANCO E IL NERO / IL CORPO E LA MENTE
Immagine
In occasione dell'evento è stata lanciata la collezione di lampade a LED da tavolo da terra e appliques "Baby Doll" destinata all'arredo di interni e di ambienti. bevisible+ firma il design di questo innovativo progetto per Fibretec Srl frutto di una collaborazione tra creativita' e sofisticato know how tecnologico. 
L’Evento/Mostra: “Le Stanze di bevisible+” rappresentano due ambienti domestici: la zona pranzo, luogo del corpo, e la zona studio, luogo della mente. 
> Comunicato stampa ITA  
> Comunicato stampa ENGL
> Guarda il Video  
i numeri dell'evento

_Milano 16/30 settembre 2011 - ex Chiesa di San Carporforo, Brera.

2011 - “Schindler per l’Arte"

_ Nuovo appuntamento con la mostra "Un’Altra Storia: Arte italiana dagli anni ottanta agli anni zero". Installazione “W l’Italia” dell’architetto e art designer Walter Vallini.
_ Dopo la presenza al Fuorisalone di Milano con l'installazione “Sveglia Kundalini” dell’artista Cinzia Ceccarelli, e la mostra fotografica “Living in Lift” a Torino, Schindler Italia – azienda leader nel settore degli ascensori e delle scale mobili – prosegue con il suo progetto “Schindler per l’Arte”, partecipando ora alla rassegna “Un’Altra Storia. Arte italiana dagli anni Ottanta agli Anni Zero”, a cura di Edoardo Di Mauro (Milano, ex Chiesa di San Carporforo, via Formentini, 10). In tema con la mostra e in riferimento al 150° Anniversario della Repubblica Italiana, l’architetto e art designer Walter Vallini ha ideato l’installazione “W l’Italia”, un’interpretazione dell’ascensore “Schindler 6300”, fiore all’occhiello dell’azienda, all’avanguardia, flessibile, dai ridotti consumi energetici e dal design innovativo.

> Scarica il Comunicato stampa


_ Torino, 16 giugno / 31 luglio 2011. Fusion Art Gallery, Piazza Peyron.

2011 - Living in Lift Torino

Mostra d'arte fotografica.
Immagine
_ La prima tappa della Mostra curata e organizzata da bevisible+ ha visto il vernissage presso la Fusion Art Gallery di Piazza Peyron a Torino. 
> Scarica il comunicato stampa
> Guarda il Video

Per saperne di più

_ Verona 16/20 settembre 2010. Fiera di Verona.
Immagine

2010: Abitare il tempo: ...Naturalmente Design

_ In occasione della Fiera veronese dell’arredo design, parte per bevisible+ la prima puntata del progetto "...Naturalmente Design", concept espositivo che si propone di mostrare come sia concretamente possibile migliorare la visione abitativa urbana oppure domestica, attraverso lo sviluppo e il sostegno di un “Natural Design Concept” ossia nuovi oggetti e strumenti di vita quotidiana ispirati a semplici concetti della natura.
Tra i main partners del progetto: Gruppo Smeg, Metalco Spa, Dimensione Casa,
Sandrini Green Architecture, Grassi Pietre, Klone.

I numeri dell’Evento: 30 aziende coinvolte, 5 giornate espositive, 650 visitatori al giorno, 50 giornalisti, 200 comunicati stampa, 65 press-kit distribuiti, 1.200 inviti, 1.500 brochure distribuite, 250 gadget distribuiti, 30 interviste.

> Scarica il comunicato stampa
> Guarda il Video
Per saperne di più

Milano 15 dicembre 2011 /14 gennaio 2012 - ex Chiesa di San Carpoforo, Brera.

2011 - Living in Lift Brera Milano

Mostra d'arte fotografica. 

La Mostra "Living in Lift" chiude il ciclo delle esposizioni del 2011 nella cornice milanese della prestigiosa Brera. In collaborazione con il Centro di Ricerca dell'Accademia di Brera (C.R.A.B.), 25 artisti contemporanei italiani e internazionali, hanno presentato 42 opere in continuita' con la precedente tappa di Torino inaugurata il 16 giugno 2011. La mostra si è accresciuta del contributo di ben 6 artisti!
> Scarica il Comunicato stampa
> Guarda il Video 
> Guarda la Conferenza Stampa

Per saperne di più


© 2018 bevisible+ - All right reserved